Apriamo la settimana confrontandoci su un dato che evidenzia un paradosso del nostro Paese: gli italiani continuano ad essere tra i meno indebitati al mondo, ma al tempo stesso le famiglie italiane che si indebitano sono tra quelle che fanno più fatica a rispettare il pagamento delle rate. Nell'UE il nostro Paese, dopo l'Irlanda, è infatti quello in cui le famiglie sono maggiormente in arretrato con i pagamenti di utilities, mutui e affitti e per la quota di Npl (Non performing loans): 12,9% del totale, pari a 60 miliardi, secondo i dati dell'Autorità bancaria europea. Ne parliamo con Chiara Bussi del Sole 24 ORE, che oggi pubblica un approfondimento sul tema, e che ci aiuta a ricostruire la fotografia degli indebitati del vecchio continente.
Negli anni sono state adottate molte iniziative per permettere a chi gestisce con difficoltà i debiti di riorganizzare la propria situazione: dalle moratorie bancarie all'ultimo istituto entrato in azione, la procedura di composizione della crisi da sovra-indebitamento. In questo delicato settore agiscono le agenzie di recupero crediti, molte delle quali hanno sottoscritto un codice di condotta che le impegna a rispettare determinati princìpi e linee guida operative, buone prassi condivise dal FORUM UNIREC-CONSUMATORI insieme a otto Associazioni dei Consumatori. Facciamo il punto collegandoci con Marcello Grimaldi, presidente del Forum.
In apertura di puntata, come ogni lunedì, la nostra Meteoborsa. Questa settimana commentiamo l'apertura dei mercati e l'agenda della settimana finanziaria con Alessandro Aldrovandi, analista finanziario di STRATEGIEDITRADING.IT.