Nel 2022 il transato con strumenti di pagamento digitale in Italia continua a crescere a doppia cifra e sfiora i 400 miliardi di euro, un valore che include sia i pagamenti basati su carte e wallet, sia i pagamenti basati su conto. Queste alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, presentate martedì in occasione del convegno "Innovative Payments: don't look back". Partiamo da questi dati conIvano Asaro, direttore dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano. Invece, con Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, consorzio del commercio digitale italiano, un approfondimento specifico sul BNPL (Buy Now Pay Later), un servizio che riscuote sempre più successo tra i consumatori che acquistano online.
Nonostante il moltiplicarsi di truffe digitali, purtroppo non passano di moda quelle portate avanti da improvvisati promoters che suonano alla porta del consumatore...conFabrizio Premuti, Presidente di Konsumer Italia, torniamo sulle cosiddette "Truffe del catalogo", partendo dalla vicenda di una consumatrice di Parma è riuscita a dimostrare la nullità dell'impegno e il conseguente recesso del contratto.