Due di denari30/01/2023

Mercati - Successione

Shopping e qualche sfizio di troppo, in assenza di un impiego, rischiano di costare davvero caro ...

  • 0

Shopping e qualche sfizio di troppo, in assenza di un impiego, rischiano di costare davvero caro a chi percepisce un assegno di mantenimento: la Cassazione, con una sentenza depositata il 18 gennaio che crea un importante precedente, ha stabilito la revoca degli assegni per il coniuge che effettua «spese voluttuarie», cioè frivole, e che, invece di lavorare, si dedica ad attività di svago. Parte da questa notizia la prima puntata della settimana, che ci porterà a parlare a lungo delle implicazioni economiche delle nostre questioni familiari.

A darci lo spunto per il nostro spazio di approfondimento, infatti, è la vicenda testamentaria che ha seguito la scomparsa di una stella del cinema italiano: Gina Lollobrigida , venuta a mancare il 16 gennaio scorso. Le volontà dell'attrice e artista stabiliscono che, nel rispetto della legge, metà del suo patrimonio andrà al figlio Andrea Milko Skofic e l'altra metà all'assistente Andrea Piazzolla, a cui la diva era legata da un rapporto affettivo stretto, tanto da considerarlo come un «figlioccio». Al di là della cronaca rosa, cogliamo l'occasione per tornare a riepilogare quali sono le principali regole in materia di successione e di esecuzione testamentaria, rispondendo alle domande e alle curiosità degli ascoltatori. Ci aiuta Piercarlo Mattea, notaio in Lodi e componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato.

Come ogni lunedì, ni apertura di puntata ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Flora Dishnica, Investment Manager di Pictet Asset Management.

Da non perdere

Noi per voi