Due di denari03/02/2021

Parliamo di lavoro: chi cerca e non trova

Con l'inizio di questa settimana quasi tutta l’Italia si è risvegliata in zona gialla....

  • 0

Con l'inizio di questa settimana quasi tutta l’Italia si è risvegliata in zona gialla. Tra le attività che possono riaprire i battenti, in questi casi, ci sono i musei. È un momento molto difficile per i lavoratori di questo settore, tra i più colpiti dalla crisi pandemica. Non è escluso, però, che proprio da un periodo come questo possano trovare spazio iniziative innovative e nuove professionalità. Parla proprio di questo il libro La nuova museologia: le opportunità nell'incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, pubblicato nel 2020 e scritto da Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale Milano e direttore Area Polo Mostre e Musei Scientifici. Con lui ci confrontiamo, nella prima parte della trasmissione, su come potrebbe cambiare il lavoro degli operatori del settore museale e dei beni culturali e sulle possibili opportunità che anche in questa fase il settore potrebbe offrire.  

 

Mancano i ponteggiatori? Durante l’emergenza Covid, l’azienda diventa scuola e paga stipendio, vitto e albergo per assumere personale specializzato. È il caso di EuroEdile, società trevigiana che opera a livello europeo, specializzata nel fornire soluzioni innovative per i cantieri di grande complessità, che ha creato un programma di formazione ad hoc per poter assumere personale qualificato. Una notizia che torna a farci riflettere sul mismatch, la difficoltà che si riscontra spesso nel far incontrare domanda e offerta sul mercato del lavoro. Sono molte le aziende che dicono di cercare e non trovare determinati profili. Può capitare, però, che tra i motivi del mancato incontro vi siano anche problemi nella comunicazione e nella modalità delle richieste da parte delle imprese? Ne parliamo con Osvaldo Danzi - executive recruiter per SCR, agenzia di selezione e consulenza per le risorse umane - e con Samantha Parisotto, Responsabile Amministrativa di EuroEdile.

Da non perdere

Noi per voi