Due di denari14/10/2021

Investire informati negli asset "illiquidi"

Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale...

  • 0

Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale. È un tema di grande attualità, perché da molto tempo si cerca di sostenere - con apposite iniziative e strumenti finanziari - l'apporto del risparmio privato verso il tessuto economico produttivo del Paese. In questi casi vengono messi in campo i cosiddetti "impieghi illiquidi", ovvero investimenti che non danno la possibilità di rientrare in possesso del capitale in qualsiasi momento. Non a caso, al momento, vengono sottoposti solo a clienti istituzionali, anche se c'è una possibilità concreta che presto possano arrivare anche al piccolo risparmiatore. 
Aipb (Associazione Italiana Private Banker) e Neuberger Berman hanno presentato il 28 settembre scorso una ricerca del Politecnico di Milano che ha analizzato l' impatto del contributo del Private Banking nello sviluppo della realtà imprenditoriale di medio e piccola dimensione italiana grazie agli investimenti in Fondi Alternativi. Approfondiamo questi temi ascoltando collegandoci con Antonella Massari - Segretario Generale di AIPB - e con Marco Avanzo Barbieri, Head of Client Group - Italy di Neuberger Berman.

Nella prima parte della puntata torna lo spazio dedicato ad Ottobre, Mese dell'Educazione Finanziaria. Segnaliamo, in questo caso, le iniziative di Global Thinking Foundation, che partecipa al Mese fin dalla prima edizione, quella del 2018, organizzando corsi di educazione finanziaria, workshop, eventi, dibattiti aperti alla cittadinanza e incontri per famiglie su tutto il territorio nazionale e online. Con Claudia Segre - presidente Global thinking foundation - ricordiamo gli appuntamenti in programma ed evidenziamo i temi più cari alla fondazione: la diffusione della conoscenza finanziaria e della consapevolezza volta, in particolare, alla parità di genere, con la prevenzione dell'abuso economico e della violenza economica.

Da non perdere

Noi per voi