Due di denari06/07/2022

Bollette: il punto sulle tariffe

Il caro prezzi rende impossibile la vita per molti cittadini di Sua Maestà. E nei supermercati del Regno Unito sono sempre più frequenti i piccoli furti di alimenti

  • 0

Il caro prezzi rende impossibile la vita per molti cittadini di Sua Maestà. E nei supermercati del Regno Unito sono sempre più frequenti i piccoli furti di alimenti, tanto che le catene hanno dovuto adottare dei sistemi elettronici antitaccheggio anche per piccoli prodotti come il formaggio o il burro. La nostra puntata parte da questa curiosità, evidenziata anche da una foto in prima pagina sul Sole 24 ORE di oggi, e sono molte le segnalazioni dei nostri ascoltatori sui "piccoli" prodotti che, anche in Italia, vengono protetti dai furti con sistemi di questo tipo.

La Procura di Milano ha chiuso le indagini sulla truffa di decine di milioni di euro nei confronti di migliaia di clienti delle più importanti compagnie telefoniche, come WindTre e Vodafone, che si sono visti prelevare importi per servizi a pagamento come giochi, suonerie o oroscopo, senza aver dato il consenso. Facciamo il punto con Stefano Elli del Sole 24 ORE.

Nella seconda parte della trasmissione torniamo invece a collegarci con Stefano Besseghini, presidente di ARERA, autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, per fare il punto su bollette e tariffe per le forniture di energia e gas. Un decreto approvato la settimana scorsa dal Consiglio dei Ministri ha permesso all'autorità dell'energia di lasciare invariato per il terzo trimestre il prezzo del gas e di aumentare solo dello 0,4% quello dell'elettricità. Vengono stanziati infatti tre miliardi di euro per ridurre l'impatto dei rincari attraverso la proroga del taglio degli oneri sulle bollette di luce e gas, anche per il terzo trimestre. Il Consiglio dei ministri ha stanziato anche altri 4 miliardi per rafforzare gli stoccaggi di gas. La situazione resta preoccupante, perché senza l'intervento del governo, gli aumenti sarebbero stati rispettivamente del 45 e del 15%.

Da non perdere

Noi per voi