Due di denari08/03/2022

Comprare casa all'asta

I truffatori, purtroppo, non si fermano di fronte a nulla. L'ennesima dimostrazione arriva da quanto segnala l'associazione dei consumatori Codici...

  • 0

I truffatori, purtroppo, non si fermano di fronte a nulla. L'ennesima dimostrazione arriva da quanto segnala l'associazione dei consumatori Codici in merito alle iniziative di beneficenza per le vittime della guerra in Ucraina. Negli ultimi giorni, infatti, si sono moltiplicate le segnalazioni di truffe, legate alle presunte raccolte fondi. La puntata si apre, purtroppo, con questa notizia e con l'invito a prestare molta attenzione quando aderiamo a questo tipo di iniziative, verificando con cura l'autenticità delle organizzazioni promotrici.

Il primo approfondimento è dedicato al PNNR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che analizziamo dal punto di vista dei consumatori. Giovedì 24 febbraio marzo, partendo dalla presentazione della ricerca CONSUMERISM 2021, con focus sulle Authority finanziarie, dal titolo "Il PNRR dalla parte dei consumatori", svolta da Consumers' Forum in collaborazione con Università Roma Tre, si è svolto un incontro con l'obiettivo di fare il punto sulle nuove sfide e sulle nuove tutele per i mercati finanziari e assicurativi e per i consumatori, in tempi di pandemia e con la prospettiva di una trasformazione digitale molto importante. I cittadini sono pronti ad affrontare questi cambiamenti? Ne parliamo anche noi, collegandoci in diretta con Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum.

Nella seconda parte della puntata ci occupiamo di aste immobiliari. Il numero delle case all'asta in Italia è aumentato notevolmente nell'ultimo anno e mezzo, dopo il calo registrato la scorsa estate. Complici le conseguenze economiche della pandemia, le persone in difficoltà finanziaria aumentano, e con esse il numero delle procedure in atto. Lo confermano i dati del Rapporto semestrale del Centro Studi Sogeea presentato giovedì scorso – 3 marzo – in Senato. L'elaborazione della rilevazione effettuata nel secondo semestre 2021 offre un panorama completo del numero delle abitazioni all'asta, del loro prezzo di mercato e della loro collocazione geografica. Approfondiamo questi dati con l'aiuto del prof. Sandro Simoncini Direttore Centro Studi Sogeea.

Da non perdere

Noi per voi