I "titoli illiquidi" della Banca Popolare di Bari - Apriamo la puntata con quella che si presenta come una nuova storia di risparmio tradito. Partendo dalla lettera di una nostra ascoltatrice, diamo spazio alla situazione in cui si trovano migliaia di famiglie che in passato hanno sottoscritto azioni (non quotate) della banca Popolare di Bari, che ora non riescono più a rivendere: la Banca avrebbe venduto le sue azioni promettendo che in qualsiasi momento gli investitori avrebbero potuto riavere indietro i propri soldi; tuttavia, sembrerebbe che da oltre 15 mesi non riescano ad entrare in possesso in alcun modo dei propri risparmi. Ricostruiamo la vicenda che ha riguardato la banca e raccogliamo con i nostri esperti i consigli per prevenire situazioni di questo tipo, insieme alle indicazioni su come muoversi per chi si trova coinvolto. Intervengono L'avv. Letizia Vescovini e l'avv. Antonio Pinto, legale Confconsumatori.
Meditazione - Novak Djokovic, il tennista numero uno al mondo, avrebbe deciso di affidarsi a un guru – lo spagnolo Pepe Imaz – come guida spirituale per superare un momento di crisi. In rete, il video postato dallo stesso Pepe in cui Novak medita insieme al fratello Mirko ha avuto migliaia di visualizzazioni. Ma che cosa significa meditare? Ne parliamo con il dr Paolo Amami, neuropsicologo dell'Humanitas Neuro Center. Per saperne di più: http://www.mindfulnessitalia.it/. Quando si parla di meditazione si fa riferimento a tante pratiche diverse, a volte così diverse che sembrano essere in contrasto. La mindfulness – meditazione della consapevolezza – è quella indubbiamente più studiata, ma non è la sola. Alcune pratiche sostengono l'importanza di scacciare i pensieri, altre dicono invece che è importante tenerli vicini; alcune dicono che è importante concentrarsi su un mantra, altre che bisogna creare il vuoto. Quindi, cosa fare? Come scegliere? Dove informarsi? Ne parliamo con Daniele Belloni, insegnante di yoga dello Spazio Shanti di Milano.
Ascolta qui un esercizio proposto da Daniele Belloni:
I Giorni della ricerca - Torna come ogni anno la maratona dell'Airc, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, tradizionale appuntamento pensato per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori. Ne parliamo con Michele Maio, direttore del Dipartimento Oncologico dell'Azienda ospedaliera universitaria Senese; Per saperne di più: http://www.airc.it/i-cioccolatini-della-ricerca/#.WByMGNLhC9I