
Mercati - Scuola - Dsa
Al termine di una settimana molto delicata sul fronte dei mercati finanziari, con perdite molto pesanti in particolare per Piazza Affari, Cuore e denari torna - in apertura - a fare il punto della situazione. Anche in seguito ad un intervento del presidente della Bce Mario Draghi, le borse europee sono riuscite a realizzare un rimbalzo e Milano ha chiuso con un +4,2%. Commentiamo le ultime notizie con l'aiuto di Stefano Reali, Fund Manager di Pharus Management.
Nella seconda parte della puntata cambiamo argomento e parliamo di scuola. Non potevamo fare altrimenti nel giorno in cui parte la procedura online per le iscrizioni per i diversi gradi della scuola dell'obbligo. Il Ministero dell'Istruzione ha messo ha disposizione un sito dedicato e c'è un mese di tempo per fare tutto. Per darvi tutte le informazioni più importanti ci colleghiamo con Gianna Barbieri - Dirigente Ufficio Statistico Ministero dell'Istruzione, Università, Ricerca - e ritroviamo in studio la nostra Maria Piera Ceci, che giovedì 28 gennaio condurrà su Radio 24, dalle 21 alle 22, uno speciale dedicato proprio alle iscrizioni.
Continuiamo a parlare di scuola occupandoci in modo particolare di alcuni disturbi, che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione e che possono poi - se non opportunamente individuati e affrontati - condizionare il percorso scolastico di una persona. Parliamo dei Dsa, i disturbi specifici dell'apprendimento e cioè di dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia. Disturbi che nel nostro paese riguardano il 3 - 4 % della popolazione scolastica. Ne parliamo con la dr.ssa Valentina Campanella - logopedista, tecnico dell'apprendimento, Responsabile del centro Sos dislessia di Siena e Presidente dell'associazione Serenamente di Siena.
"Storie di straordinaria dislessia" (Erikson) è un libro scritto a quattro mani da Rossella Grenci e Daniele Zanoni, ragazzo dislessico laureato in fisica. In chiusura diamo voce proprio a Daniele, che ci racconta la sua esperienza e le fatiche di chi ha ricevuto questa diagnosi in anni in cui di dislessia non si parlava.