Cuore e denari10/07/2017

I nuovi voucher - Stare al fresco

  • 0

Lavoro: i nuovi strumenti per il "dopo-voucher" - Nel giorno in cui diventano operativi, spieghiamo il funzionamento dei nuovi strumenti messi a punto dall'Inps per regolare le prestazioni di lavoro occasionali. Introdotto dal decreto legge 50/2017 in seguito all'abolizione – il 17 marzo scorso – dei "vecchi" voucher, questo nuovo sistema era atteso da molti, in primis dalle piccole e piccolissime imprese e dai singoli datori di lavoro o lavoratori, che potranno registrarsi sulla piattaforma telematica predisposta per usufruirne. Le nuove regole prevedono due diverse forme contrattuali: il libretto famiglia, se il datore di lavoro è una persona fisica non nell'esercizio di impresa o di libera professione, e il contratto di prestazione occasionale per gli altri datori di lavoro. Approfondiamo le indicazioni operative per l'utilizzo di questi nuovi strumenti con l'aiuto di Luca Caratti – esperto della Fondazione Consulenti del lavoro – e di Mauro Meazza del Sole 24 ORE.

Ghiaccio - Quando la colonnina di mercurio sale aumenta anche la voglia di un po' di fresco: non a caso oltre il 60% del consumo di bibite ghiacciate avviene tra giugno e settembre. Nel 2010, secondo quanto rilevato da uno studio di Bain & Company, le tonnellate di ghiaccio autoprodotte e consumate in Italia sono state oltre 170mila. I bar diurni consumano all'anno 58mila tonnellate di ghiaccio e i ristoranti 25mila. Che differenza c'è tra il ghiaccio alimentare e quello industriale? Ne parliamo con il prof. Luca Settanni, professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo.

Alimenti e sicurezza - Sono arrivate le giornate calde e diventa quindi sempre più importante la corretta conservazione degli alimenti in casa, per evitare pericolose contaminazioni batteriche oltre che per garantire le proprietà organolettica degli alimenti. Ne parliamo con il prof. Luciano Atzori, biologo esperto in sicurezza degli alimenti e in tutela della salute.

Acqua - Come e quanta berne? Ne parliamo con dr. Attilio Speciani, specialista in allergologia e immunologia clinica a Milano.

Da non perdere

Noi per voi