Trasporti d'estate: occhio al portafoglio - Estate a rischio rincari sui pedaggi delle autostrade. A provocare i possibili aumenti – che in alcuni casi ci si aspetta fino al 10% – è una sentenza del Tar che annulla il blocco delle tariffe deciso nel 2014 e poi confermato nel 2015, 2016 e in parte nel 2017. La conseguenza potrebbero essere una serie di rincari su diverse tratte e proprio nel momento in cui gli italiani si mettono in viaggio per le vacanze estive. Ad esempio, sempre secondo quanto ricorda il Fatto, la Roma-Pescara potrebbe arrivare a oltre 22 euro rispetto ai 20 attuali, mentre la Roma-Teramo da 17 passerebbe a 20. Con Furio Truzzi – presidente di Assoutenti – facciamo il punto su questi possibili aumenti e poi diamo uno sguardo anche ad una ltro fondamentale ambito del settore trasporti: i treni. Quanto costa viaggiare in quest'estate 2017? Le tariffe hanno subìto delle variazioni? E i pendolari possono andare in vacanza tranquilli?
News dalla ricerca - Sono state scoperte 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer, che rappresenta la causa più comune di demenza nella popolazione con più di 65 anni. La ricerca è stata guidata dai ricercatori dell'Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l'Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano. Secondo gli esperti, la scoperta permetterà di identificare nuove potenziali strategie per elaborare una possibile cura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Genetics e, come riportano gli autori, "è il più grande studio genetico ad oggi realizzato sull'Alzheimer, grazie al contributo di più 250 gruppi di ricerca sia europei che americani, riuniti e coordinati in un unico grande consorzio multinazionale". Ne parliamo con Daniela Galimberti, ricercatrice del Policlinico.
Roaming: attenti alle brutte sorprese - Dal 15 giugno scorso i cittadini europei possono usare i piani tariffari degli operatori di telefonia mobile anche all'estero, nei Paesi dell'Unione, alle stesse condizioni della nazione di provenienza. Questo almeno in linea teorica, anche se alcune compagnie sembrano già essere nel mirino dell'Agcom per alcune "eccezioni alla regola". Inoltre non mancano i rischi per chi parte per le vacanze ed è meglio verificare le proprie condizioni tariffarie e le impostazioni dei propri dispositivi per evitare di vedersi risucchiato il credito. Ne parliamo con Gianfranco Giardina – direttore Dday.it.
In gamba per l'estate - Ginocchia, gomiti e caviglie: quando a reggere il peso dell'estate sono loro. Ne palriamo con Roberto D'Anchise, primario ortopedico all'Istituto scientifico Galeazzi di Milano