
Caffè - Sonno - Arredamento - Smettere di fumare
Bere caffè rende longevi - Lunga vita agli amanti del caffè: chi ne beve tre tazzine al giorno sembra essere più longevo dei non bevitori, indipendentemente dal metodo di preparazione e anche dalla scelta tra deca o caffè normale. Lo rivela il più ampio lavoro mai condotto sull'argomento, uno studio su oltre mezzo milione di individui in 10 paesi europei tra cui l'Italia. La ricerca è stata condotta da esperti della IARC (International Agency for Research on Cancer) e dell'Imperial College di Londra. Secondo quanto riferito sulla rivista Annals of Internal Medicine, e' stato preso in esame nel dettaglio il consumo di caffè dei partecipanti (che facevano parte dello studio EPIC), come pure i diversi modi di preparazione e la presenza o meno di caffeina. I partecipanti sono stati monitorati per un tempo medio di 16 anni e tutti i decessi e le relative cause registrati.
In un libro 40 falsi miti sul sonno - Sul sonno ci sono decine di falsi miti. A descriverne 40 e' stato Graham Law, presidente onorario della British Sleep Society, nel libro 'Sleep Better: The science and the myths'. Noi li commentiamo con il dr. Lino Nobili, Responsabile del centro di Medicina del Sonno, ospedale Niguarda Milano.
La radio è di casa: le cucine per esterno - Sfruttare appieno lo spazio all'aperto significa anche utilizzarlo per colazioni, pranzi e cene, da soli o in compagnia di amici e famigliari. E per preparare i pasti all'aperto ci vengono in aiuto le cucine progettate per l'esterno. Queste ultime devono essere costituite da materiali resistenti agli agenti atmosferici, all'usura, con un'ottima tenuta termica e anche in grado di invecchiare senza perdere il loro fascino. Ma quanto può costare dotarsi di una cucina di questo tipo. Ne parliamo nel corso della nostra rubrica dedicata all'arredamento delle nostre case. Ne parliamo con Rita Campana – architetto.
Stop al fumo - D'estate sole e relax aiutano a dire addio per sempre alle sigarette? Ne parliamo con il dr. Roberto Boffi, pneumologo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.