Tassa "Airbnb". Lunedì 17 luglio scatta in extremis il primo appuntamento tra il fisco e Airbnb (e tutti gli altri portali che si occupano di affitti brevi): la manovra correttiva ha infatti introdotto l'obbligo per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare di comunicare al fisco i dati sui contratti e trattenere una somma pari al 21% se intervengono nel pagamento o incassano i corrispettivi. Facciamo il punto con Cristiano Dell'Oste – Il Sole 24 ORE.

Disagi aerei. I primi disagi aerei dell'estate sono targati Vueling: a inizio luglio i passeggeri del volo Parigi-Venezia della compagnia aerea sono rimasti "rinchiusi" in aeroporto per 12 ore, di notte, senza acqua e né cibo. Raccogliamo le segnalazioni degli ascoltatori e ricordiamo quali sono i diritti dei consumatori in questi casi, sanciti dalla Carta dei Diritti del Passeggero. Francesco Luongo – presidente del Movimento Difesa del Cittadino.

Occhio alle bufale. La sonda Juno della Nasa ha compiuto il primo sorvolo ravvicinato della Macchia Rossa di Giove, passando a soli 9000 chilometri al di sopra dell'atmosfera gioviana. Mai una sonda si era spinta così vicina al grande uragano, e il "bottino" di questo incontro è di grandissimo valore. Anche a Cuore e Denari si parla di macchie, quelle macchie che a volte ci capita di vedere davanti ai nostri occhi. Ma parleremo anche di macchie dell'informazione. Sul web infatti ci sono numerose informazioni, come ad esempio esistono metodi naturali per impedire il peggioramento della miopia, oppure è vero che indossare gli occhiali fa peggiorare la vista e infine è vero che nel 2050 saremo tutti miopi. Come ci difendiamo dalle bufale? Di tutto questo parliamo con il prof. Paolo Nucci, Direttore Clinica Oculistica Universitaria Ospedale San Giuseppe di Milano.

Da non perdere

Noi per voi