Azioni condivise per una logistica più sostenibile
Lo scorso 12 novembre è stata presentata per la prima volta la Carta di Padova...
0
Lo scorso 12 novembre è stata presentata per la prima volta la Carta di Padova, un documento che riunisce 14 fra associazioni e confederazioni del mondo della logistica, ma anche della committenza e dei consumatori. L'idea di partenza è quella di creare un terreno comune per rendere il settore della logistica più sostenibile e più competitivo, lavorando concretamente anche con chi acquista questo tipo di servizi e con chi ne beneficia. Daniele Testi, presidente di Sos Logistica e portavoce del gruppo, chiarisce ai microfoni di Container, condotto da Massimo De Donato su radio 24, gli obiettivi e le strategie dell'iniziativa. La Carta di Padova si basa su quattro pilastri che vedono al centro l'innovazione, la formazione e la comunicazione, la scienza e la governance, declinati attraverso azioni condivise per rendere il sistema non solo ambientalmente più sostenibile ma anche più efficiente e competitivo.