Il cacciatore di libri14/01/2023

"Youthless - Fiori di strada" di Massimo Carlotto e AA.VV. e "La bambina di Odessa" di Tiziana Ferrario

Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga ...

  • 0

Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga, ma anche perché è stato scritto a dieci mani: si intitola "Youthless - Fiori di strada" (Harper Collins) ed è un'opera firmata da Massimo Carlotto, uno dei massimi esponenti del noir in Italia, Patrizia Rinaldi, che ha creato il personaggio di Bianca, la detective ipovedente che ha ispirato una serie TV di successo, Alessandra Acciai, Pasquale Ruju e Massimo Torre. Insieme hanno raccontato la storia di queste sei adolescenti, ognuna delle quali è fuggita da un contesto familiare problematico. Vivono insieme in un capannone. Due loro amiche vengono uccise e loro rischiano di fare la stessa fine. Dopo aver ucciso un poliziotto che le aveva rapite, scappano dal Veneto e cercano di raggiungere la Calabria. Ma sulle loro tracce c'è la collega dell'agente ucciso, Giustina Rebellin, una poliziotta che condivideva con l'amico ferocia e perversioni sessuali.

Una vita straordinaria quella di Lidia Buticchi Franceschi che viene raccontata nel libro "La bambina di Odessa" (Chiarelettere) di Tiziana Ferrario (giornalista RAI). Lidia nasce a Odessa, nel 1923, da una donna italo-russa e da un uomo italiano che, come tanti altri in quel periodo, si era rifugiato in questa città che era diventata una sorta di colonia per chi era attratto dal comunismo e aveva invece bisogno di fuggire dal fascismo. Lidia resta orfana da bambina, torna in Italia dove diventa staffetta partigiana. Ma non finisce qui, perché il suo nome diventerà purtroppo noto nel momento in cui il figlio, Roberto Franceschi, nel 1973 viene ucciso durante una manifestazione studentesca davanti all'università Bocconi di Milano.

Da non perdere

Noi per voi