"Ritorno a Birkenau" di Ginette Kolinka e "È difficile trovare l'America" di Kathleen Alcott
"Ritorno a Birkenau" scritto da Ginette Kolinka, insieme a Marion Ruggieri ...
0
"Ritorno a Birkenau" scritto da Ginette Kolinka, insieme a Marion Ruggieri, è un piccolo libro, appena 90 pagine, in cui Ginette, ebrea francese, racconta la sua storia: era il 16 aprile 1944 quando a 19 anni fu deportata nel campo di Birkenau insieme al padre, al fratellino e al nipote. Fu l'unica di loro a sopravvivere. Il romanzo racconta la vita nel campo di concentramento e lo fa con un stile secco, asciutto. Si racconta anche il dopo Birkenau e quindi il ritorno a Parigi dalla madre e dalle sorelle che per fortuna non furono deportate.
Gli amici e i vicini di casa che andavano a trovarla per vedere la deportata ma nessuno, racconta Ginette Kolinka, "mi chiedeva come stavo". Per decenni Ginette non ha mai raccontato a nessuno quanto aveva vissuto a Birkenau. "È stato grazie a Steven Spielberg che ho cominciato a parlare", scrive nel libro. Dopo il film Schindler's list, il regista aveva creato una fondazione e mandato alcuni giovani in giro per i mondo per raccogliere le testimonianze dei sopravvissuti. E così Ginette a iniziato a parlare e da anni accompagna le scolaresche in visita ai campi di concentramento.
Nella seconda parte incontriamo Kathleen Alcott, considerata negli Stati Uniti l'erede di Jonathan Franzen e Don DeLillo. In Italia è stato tradotto un solo romanzo, "È difficile trovare l'America" (Solferino - traduz. Alberto Cristofori).
Un romanzo in cui si raccontano 30 anni di vita in America dal '57 all'88: la conquista dello spazio, la guerra fredda, il Vietnam, l'Aids. Una storia raccontata attraverso 3 voci: c'è Vincent pilota dell'Aeronautica che si prepara a diventare astronauta; Fay, che a 21 anni abbandona la casa dei genitori ricchi e conservatori, è pacifista e attivista per i diritti civili ma finirà per entrare in una organizzazione estremista; e c'è Wright, il bambino che nasce dalla loro relazione breve e clandestina. Le strade di Vincent e di Fay si dividono, tanto che Vincent non sa di essere diventato padre. Wright diventato ormai giovane uomo scopre che i genitori sono stati protagonisti di eventi storici: la madre militando in un gruppo terroristico e il padre mettendo piede sulla Luna. Ma nel frattempo deve fare i conti con l'esplosione dell'epidemia di Aids.