Puntata speciale dedicata ai libri che hanno caratterizzato l'anno che sta per chiudersi...
0
Puntata speciale dedicata ai libri che hanno caratterizzato l'anno che sta per chiudersi. Come sempre, a dominare le classifiche per molto tempo sono stati i noir di autori come Camilleri, De Giovanni, Carofiglio, Manzini. Ma il 2020 è stato anche l'anno di un vero e proprio caso editoriale: "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valerie Perrin, romanzo uscito per e/o nell'estate 2019 un po' in sordina, poi il successo è cresciuto soprattutto grazie al passaparola tanto che le vendite maggiori si sono avute proprio nel 2020. Anno in cui si è rinnovato il successo dei libri di cucina di Benedetta Rossi, ma anche l'anno di un successo a scoppio ritardato: quello del saggio "Spillover" dell'americano David Quammen, pubblicato per la prima volta in Italia da Adelphi nel 2012, ma che ha scalato le classifiche nel 2020 perché racconta l'evoluzione delle pandemie. Per quanto riguarda gli stranieri c'è il ritorno di Ken Follet, ma anche quello di Joel Dicker. Sempre grande successo per le saghe familiari, forse anche sull'onda del best seller "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci che era stato il libro più venduto nel 2019: quest'anno sono arrivate le saghe di Daniela Raimondi e Simonetta Agnello Hornby. Come ogni anno è tornata anche Sveva Casati Modignani. Successo pure per il romanzo che ha vinto il Premio Strega 2020 "Il colibrì" di Sandro Veronesi, ma anche per "M - L'uomo della provvidenza" di Antonio Scurati che aveva vinto lo Strega nel 2019 con il primo volume della trilogia dedicata a Mussolini.