Il cacciatore di libri02/08/2022

"Le vie dell'Eden" di Eskhol Nevo e "Il digiunatore" di Enzo Fileno Carabba

"Le vie dell'Eden" è il nuovo romanzo di Eshkol Nevo (Neri Pozza - traduz. Raffaella Scardi)

  • 0

"Le vie dell'Eden" è il nuovo romanzo di Eshkol Nevo (Neri Pozza - traduz. Raffaella Scardi). Così come era già accaduto in "Tre piani", uno dei libri più famosi dell'autore israeliano insieme,a "Nostalgia" e "La simmetria dei desideri", anche in questo caso si tratta di tre lunghi racconti, accumunati da un elemento: le tre voci narranti sentono la necessità di dare la propria versione dei fatti, per difendersi e forse soltanto per comprendere meglio quanto accaduto. Nel primo racconto c'è un uomo, Omri, che durante un viaggio in Bolivia rimane profondamente affascinato da una donna Mor, che rimane vedova proprio in quel viaggio. Nel secondo racconto un medico, il dottor Caro, si è spinto oltre nei rapporti con una specializzanda. Nell'ultimo una donna viene sospettata per la scomparsa del marito in un frutteto. E' un libro su come la realtà possa essere vista e raccontata da punti di vista diversi, con un costante ribaltamento dei piani.

Nella seconda parte parliamo di "Il digiunatore"di Enzo Fileno Carabba (Ponte alle Grazie). Racconta la storia di Giovanni Succi, grande digiunatore realmente vissuto nella seconda metà dell'800. All'epoca i digiunatori andavano di moda in Europa e si esibivano in pubblico (Succi rimase chiuso in una gabbia in un ristorante per molti giorni mentre il pubblico lo osservava e verificava che non mangiasse). La vita appassionante di questo digiunatore straordinario, che era finito due volte in manicomio e aveva anche ispirato un racconto di Kafka, ora viene narrata da Enzo Fileno Carabba in un romanzo che un mix di ricostruzione storica e invenzione.

Da non perdere

Noi per voi