Legacoop: <Serve una politica industriale per la logistica>, al porto di Genova una app per gli autotrasportatori
Occorre mettere in campo una vera e propria politica industriale per la logistica e il trasporto merci...
0
<Occorre mettere in campo una vera e propria politica industriale per la logistica e il trasporto merci, servono interventi per snellire la burocrazia, un aggiornamento delle competenze per chi lavora nel comparto, riforme fiscali e azioni sul fronte della finanza d'impresa>, queste le proposte di Daniele Conti, responsabile settore Logistica e Trasporti di Legacoop. I numeri dai porti con il 2020 che si è chiuso all'insegna di un calo dei traffici: i nostri scali hanno movimentato 53 milioni di tonnellate di merce in meno rispetto al 2019, l'equivalente del 10,7%. <In queste prime settimane del 2021 abbiamo registrato segnali di ripresa incoraggianti ma è troppo presto per dire se si tratta di una tendenza già chiara>, dice Daniele Rossi, presidente di Assoporti. Al porto di Genova ha preso il via un piano di razionalizzazione del traffico in entrata e in uscita dei tir attraverso la digitalizzazione. <Grazie a questo sistema gli autotrasportatori e le imprese possono interagire con l'Autorità di sistema portuale anche attraverso una app>, spiega Laura Ghio, dirigente Innovazione e Security dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale.