#Autotrasporti15/05/2017

Dal Corridoio Scandinavo-Mediterraneo all'impatto sulla logistica dell'e-commerce

  • 0

Lo sviluppo irrefrenabile dell'e-commerce (nel 2017 in Italia il valore degli acquisti effettuati on line toccherà quota 23,1 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2016) si traduce in opportunità per il tessuto logistico tra criticità e innovazioni. Ne abbiamo parlato con Riccardo Mangiaracina, responsabile scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2Netcomm Politecnico di Milano.

Il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo collega il Nord Europa con Malta, quindi attraversa in pieno l'Italia. Un canale, sul quale scorrono merci e persone, strategico per il sistema logistico europeo. La sfida è tecnologica, cioè agevolare questi flussi grazie a sistemi avanzati. Sulle strategie comuni da adottare, nei giorni scorsi a Roma, nella sede di Anas, si è svolto un incontro tecnico tra i rappresentanti dei paesi sui quali si allunga il Corridoio Scandinano-Mediterraneo. Al nostro microfono Francesca Moraci, professore ordinario di Urbanistica all'Università di Reggio Calabria e consigliere di amministrazione di Anas.

Spazio poi allo sviluppo della Piattaforma Logistica Nazionale con il punto sulla sua estensione ad altri porti dopo il collegamento già operativo con lo scalo di Genova. Abbiamo intervistato Rodolfo De Dominicis, presidente e amministratore delegato di Uirnet, la società che, per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha realizzato e messo in esercizio la Piattaforma Logistica Nazionale.

A Monaco, in occasione di Transport Logistics, l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Renato Mazzoncini, ha ribadito l'importanza strategica del rilancio dell'intermodalità.

Da non perdere

Noi per voi