Secondo una classifica di Uniplaces, sito di affitti per studenti, sarebbe Varsavia la città migliore per fare un Erasmus, sia dal punto di vista universitario sia per il costo della vita, notevolmente inferiore rispetto alle altre capitali europee. Sarà vero? Lo chiediamo a Giuseppe Raimo, studente di ingegneria informatica in Erasmus a Varsavia.
Un viaggio nel Mediterraneo per recuperare i simboli e le tracce di un'intera dinastia di califfi che abitava i famosi "castelli umayyadi", è il progetto "Umayyad" lanciato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera per il Mediterraneo CBCMed. Ce ne parla Lucio Tambuzzo, referente del progetto per l'Italia.
#WhatFoodMeans è un programma di aiuti umanitari che vede insieme l'Unione europea e il World Food Programme e che ha contribuito a salvare in Etiopia oltre sette milioni di persone fornendo loro i mezzi di sussistenza dal 2015, quando il Paese si trovò ad affrontare la peggiore siccità in decenni. Ci spiega tutto lo chef Simone Rugiati, testimonial del progetto.
La «Banca della Natura» dell'Ue è il nuovo strumento finanziario di Commissione europea e Banca europea degli investimenti per rivitalizzare il capitale naturale dell'Ue. Ha erogato il primo prestito da 6 milioni di euro all'organizzazione Rewilding Europe per finanziare attività economiche finalizzate alla conservazione e promozione di aree naturali, boschi e biodiversità. Ne parliamo con Alberto Zocchi, presidente di Rewilding Apennines.
Federico Calciolari, presidente di European Generation, presenta European Youth Debate (EYD), un forum di tre giorni che riunisce gli studenti appassionati di Unione europea per discutere e sviluppare proposte concrete per l'ulteriore sviluppo dell'Ue, in collaborazione con l'Ufficio informazioni del Parlamento europeo di Milano.