Finanziati nell'ambito del progetto Erasmus +, gli "Oncology Games" si possono considerare le prime olimpiadi per malati oncologici. Nascono da un'idea di Leonardo Cenci, maratoneta che da anni lotta con la malattia, convinto che "il cancro è una malattia che non deve paralizzare né annullare la voglia di vivere". Lo sport come antidoto alla resa, quindi, come potente inno alla vita che unisce l'Europa.

Voluto fortemente dal consiglio d'Europa, il Centro europeo per la conservazione del patrimonio architettonico è un'eccellenza europea nella formazione degli specialisti della salvaguardia del patrimonio artistico. Da quarant'anni la scuola è attiva a Villa Fabris, a Thiene, dove offre corsi si alta specializzazione nelle discipline del restauro architettonico.

Un'iniziativa che mira a creare un'identità paesaggistica e culturale europea. E' l'obiettivo del progetto "Landscapes of Europe", un progetto fotografico che invita tutti gli europei a partecipare con uno scatto sui paesaggi e gli eventi d'Europa. Per partecipare non è necessario essere dei professionisti, basta avere una macchina fotografica e un occhio sensibile alle bellezze europee.

Da sempre lo sport è stato luogo dove facilmente si manifestano stereotipi che possono generare discriminazione e esclusione. Da questa consapevolezza nasce il progetto europeo "Outsport contro l'omofobia e la transfobia nello sport", un progetto che mira innanzi tutto a fotografare il fenomeno attraverso la raccolta di testimonianze e dati, per poi elaborare una campagna di sensibilizzazione e promozione di una cultura dello sport basata sulla tolleranza e l'inclusione.

Si chiama MADRE (Metropolitan Agriculture for Developing an innovative, sustainable and Responsible Economy) il progetto europeo sull'agricoltura urbana che vede impegnata anche la città metropolitana di Bologna. Obiettivo primario: lo sviluppo di un network internazionale che coinvolga più nazioni del Mediterraneo in un confronto per favorire la crescita sostenibile e, nello specifico, le forme di agricoltura compatibili con la vita in città e con il massimo rispetto dell'ambiente.

Da non perdere

Noi per voi