I nuovi dati sulla crescita del commercio elettronico in Italia confermano il clima positivo che si respira fra gli operatori. Il mercato continua ad espandersi e secondo le stime presentate durante Netcomm Forum crescerà nel 2017 del 16% superando quota 23 miliardi di euro. Le dinamiche dell'ecommerce influenzano anche i punti vendita fisici e una visione multicanale (o omnicanale) è ormai necessaria per chi vende prodotti e servizi. Quali sono le novità? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Liscia, presidente del Consorzio del Commercio Elettronico Italiano e con Riccardo Mangiaracina, responsabile scientifico dell'Osservatorio eCommerce della School of Management del Politecnico di Milano.
Ci occupiamo anche del "fine vita" dei prodotti elettronici che acquistiamo: esiste da anni in Italia un complesso sistema (pagato dai produttori di apparecchi e dai consumatori) per gestire il riciclo dei materiali che compongono gli apparecchi che consegniamo alle isole ecologiche o al negozio (anche online) dove acquistiamo un nuovo prodotto. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday e con Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro Coordinamento RAEE. Ricordiamoci che quando acquistiamo un nuovo prodotto, anche online, il rivenditore è obbligato a ritirare il vecchio ed avviarlo al riciclo oppure in alcuni casi è obbligato al ritiro anche se non acquistiamo. In tutti gli altri casi è opportuno andare alla più vicina isola ecologica o rivolgersi al servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti del proprio comune.