La recente vicenda di ChatGPT è forse un primo esempio concreto di una serie di problemi pratici ed etici intorno allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale. Partendo dal caso di ChatGPT, parliamo dei limiti, dei rischi e delle varie forme di regolamentazione per i sistemi di Intelligenza Artificiale, con l'aiuto di Guido Boella - professore all'Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale - e di Elena Esposito - sociologa dell'Università di Bologna e della Universität Bielefeld in Germania - e con il contributo diGianluca Bontempi, professore all'Université libre de Bruxelles e co-capo del Machine Learning Group.