Vittorio Chiesa, la formazione dell'Energy manager
0
Vittorio Chiesa Presidente del MIP Politecnico di Milano e docente di Management of Energy and Sustainability Vittorio Chiesa è Presidente di MIP, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano. È professore ordinario e membro di Giunta del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, ove insegna "Strategy and Marketing" e "Management of Energy and Sustainability". Negli ultimi 15 anni la sua attività di ricerca si è concentrata specialmente sul settore dell'energia. È direttore dell'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, un osservatorio permanente che approfondisce le tematiche legate all'industria energetica. L'attività è svolta in partnership con oltre 100 imprese e istituzioni finanziarie. Dal 2009 ad oggi sono stati pubblicati oltre 50 Report. In termini più generali, le attività di ricerca si sono indirizzate a tre ambiti principali: gestione delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle imprese; strategia di impresa e dinamiche competitive in settori ad elevata intensità scientifica e; valutazione economica di beni intangibili (tecnologie, brevetti, marchi, licenze). È autore di sei libri e di più di 200 articoli su riviste e atti di conferenze internazionali. Il Master Energy Management del MIP Politecnico di Milano inizia a ottobre 2021 e dura 12 mesi full time, divisi tra aula e internship obbligatoria in azienda. Nato due anni dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia, dal 2005 il Master in Energy Management ha formato oltre 250 allievi inserendoli in modo mirato nel mondo del lavoro e, grazie alla stretta e ormai consolidata collaborazione con le aziende, vanta di un placement vicino al 100% e favorisce l'impiego dei manager nei seguenti settori: consulenza (45%), Energy e Utilities (27%), Rinnovabili (18%), TLC (5%) Oil&Gas (5%). L'alto valore strategico dell'energy management ha spinto il MIP Politecnico di Milano a prevedere nella sua offerta formativa anche un percorso Executive per professionisti, imprenditori e manager che vogliono acquisire e sviluppare gli strumenti analitici, strategici ed operativi richiesti oggi dal mercato senza però rinunciare ai propri impegni lavorativi. Il Percorso Executive in Energy Management garantisce l'aggiornamento professionale indispensabile per tenere il passo con l'evoluzione dei mercati, delle tecnologie e delle normative. Allo stesso tempo permette a chi vuole attivare o far crescere interessi professionali in questi ambiti (società di servizi, consulenti, ecc.) di costruirsi una visione completa delle opportunità e minacce che da queste evoluzioni derivano. Da novembre a giugno, il percorso Executive in Energy Management ha un programma flessibile e modulare, pensato per coloro che cercano una soluzione di approfondimento a 360° ed erogato in formato part-time verticale (8 moduli da 2 giornate al mese) per essere compatibile con l'attività lavorativa. Per aggiornamenti più puntuali utili ad arricchire il proprio profilo su tematiche specifiche legate al settore energetico, il MIP offre un ampio catalogo di corsi brevi, da novembre a giugno. In termini di durata, i corsi brevi MIP riducono l'impegno richiesto a due giornate full time e permettono ai partecipanti di acquisire nuovi strumenti e competenze mirate su precisi argomenti, dall'efficienza energetica al tema "smart city", passando dalla regolamentazione del mercato elettrico ad aspetti legati all'evoluzione del mercato e all'innovazione.
Link app e siti utili Per il Master in Energy Management: som.polimi.it Per il percorso Executive in Energy Management: som.polimi.it Per l'offerta complessiva dei Master del MIP Politecnico di Milano: som.polimi.it
La formazione dell'Energy Manager Oggi il settore energetico rappresenta una vera opportunità per chiunque voglia indirizzarvi la propria carriera. È un settore indubbiamente in crescita che continua a creare occupazione e, soprattutto, in profonda trasformazione grazie alle nuove tecnologie. In chiave futura, offrirà opportunità lavorative sempre più interessanti e innovative dal momento che le aziende dovranno dotarsi di risorse preparate dal punto di vista manageriale con una conoscenza specifica del mercato e delle nuove tendenze tecnologiche. In questo scenario, l'Energy Manager ha il compito di gestire la complessità di un settore che è passato dal monopolio all'estrema liberalizzazione in pochissimi anni. Il Master in Energy Management del MIP Politecnico di Milano offre alle aziende un professionista in grado di conoscere l'impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali oltre che in quelli più specifici legati al settore di riferimento: economia e finanza d'impresa, strategia e marketing, organizzazione d'impresa, scenari e megatrends nel settore dell'energia, i mercati dell'energia: Power, Oil & Gas, Smart grid, storage e infrastrutture, management delle fonti rinnovabili, management dell'efficienza energetica, ecosistemi smart nell'energia: building, community, cities and mobility. Si tratta di competenze fondamentali per assumere la leadership manageriale nell'ambito di un mercato innovativo e in continua crescita, facendo affidamento sull'alta conoscenza di temi attualmente all'avanguardia e su competenze manageriali adatte non solo a gestire il cambiamento, ma anche a cogliere criticità e opportunità dal mercato di riferimento sulla base delle ultime tendenze in atto.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...