I lavori dell'energia, Alessandro Turco, la formazione dell'installatore di impianti fotovoltaici
0
Alessandro Turco
Alessandro Turco, Responsabile Corsi Industria 4.0 di ELIS Laureato in Geologia all'Università Sapienza di Roma, Alessandro Turco ha conseguito presso la SDA Bocconi il Master in Progettazione e gestione di percorsi formativi, e presso il Politecnico di Milano il Master in Gestione Aziendale e sviluppo organizzativo con indirizzo Media&Telco. Ha un'esperienza ventennale nella pianificazione didattica e nell'erogazione di percorsi formativi e di riqualificazione professionale, realizzati in collaborazione con le aziende e finalizzati al rapido ingresso nel mondo del lavoro. In ELIS è responsabile della formazione professionale tecnica nel settore dell'Information and Comunication Technology (ICT) e dell'Industria digitale. Corso post-diploma per installatore di impianti fotovoltaici rientra nel settore della formazione di ELIS (Industria 4.0) dedicato alla qualificazione o riqualificazione tecnica di persone per il loro immediato inserimento nel mondo del lavoro. Le sue diverse edizioni sono organizzate di volta in volta in collaborazione con aziende del settore (Edison, EF Solare Italia, Enel Green Power, Falk Renewable, PLC etc.) e vengono pianificate sulla base di richieste specifiche di personale qualificato da parte del mondo del lavoro. A chi è rivolto? Il Corso è rivolto a diplomati (Perito Elettrotecnico, Elettronico o Meccatronico) con un'età auspicabilmente non superiore ai 30 anni, che abbiano attitudine a lavorare anche in altezza e siano disponibili a operare in diverse aree geografiche del Paese. Come si accede? Il Corso costituisce uno dei moduli di specializzazione che concludono il percorso formativo previsto dal Master ELIS in Elettronica Applicata e dal Master ELIS in Meccanica Industriale. È possibile accedervi direttamente, nel caso in cui il candidato abbia un'esperienza di almeno 2 anni nel settore. Tutti i candidati devono inoltre sostenere un test psico-attitudinale e un colloquio conoscitivo con i responsabili didattici del Corso. Quanto dura? Il Corso prevede 140 ore complessive (in 4 settimane) e la frequenza è obbligatoria. Se si accede al Corso come modulo di specializzazione di uno dei due Master sopra citati, l'impegno formativo per lo studente si estende complessivamente a 720 ore di formazione in 5 mesi. Il metodo didattico? Lo studio teorico (30%) è accompagnato da formazione pratica (70%) realizzata anche con il supporto di workshop, testimonianze di manager d'impresa, casi di studio reali e visite presso le aziende partner, coerentemente con il principio della "formazione in assetto lavorativo" che caratterizza il metodo didattico ELIS. Obiettivi e programma didattico? Al termine del Corso lo studente è in grado di svolgere in piena sicurezza le operazioni di gestione, riparazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici. ELIS fornisce inoltre a tutti gli studenti la preparazione necessaria al conseguimento delle certificazioni richieste agli operatori del settore: • Generale e Specifica Rischio Alto • Addetti Emergenze Primo Soccorso • DPI di 3ª categoria per i lavori in quota • Addetti Emergenze Antincendio rischio medio Le principali materie di studio sono: • Elettrotecnica di base e avanzata per il fotovoltaico • Normativa di riferimento • Impianti fotovoltaici • Termografia e analisi termografica da drone • Elementi di meccanica e termodinamica • Sistemi di monitoraggio • Uso di droni per attività ispettive • Salute, sicurezza sul lavoro e ambiente – HSE Il Corso presta infine attenzione allo sviluppo delle competenze organizzative e relazionali dei partecipanti, in modo da prepararli alle dinamiche del lavoro in grandi e piccole imprese. Prevede anche un programma trasversale di natura sportiva (ELIS Sporting Program), per promuovere spirito di collaborazione e attitudine al gioco di squadra. In ogni fase del Corso, un tutor d'aula è a disposizione dei partecipanti per fornire approfondimenti sulla didattica e dare supporto in aspetti amministrativi. Il lavoro dopo? A conclusione del percorso formativo è prevista la partecipazione a un Career Day, giornata di incontro tra studenti e referenti delle aziende partner di ELIS, che dà ai partecipanti la possibilità di sostenere colloqui finalizzati all'inserimento lavorativo. Il tasso di placement degli studenti a 3 mesi dalla conclusione del Corso è del 100%.Le prossime edizioni del corso sono previste a Ottobre 2022 e nella primavera 2023.
La formazione dell'installatore di impianti fotovoltaici Stando ai rapporti dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, a partire dal 2020 le rinnovabili hanno fatto registrare una crescita da primato, in particolare nei settori del solare e dell'eolico. Il Corso Tecnico Impianti Fotovoltaici consente di acquisire tutte le competenze professionali e personali necessarie a svolgere attività di manutenzione e dimensionamento degli impianti solari fotovoltaici. Per questa formazione è necessario seguire un percorso di specializzazione che formi professionisti del settore delle energie rinnovabili. È rivolto di frequente a giovani diplomati che desiderano diventare Tecnico Installatore di Impianti Solari Fotovoltaici. Per poi essere in grado di occuparsi in piena sicurezza di gestione, riparazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici. Grazie anche alla preparazione necessaria al conseguimento delle seguenti certificazioni: Generale e Specifica Rischio Alto, Addetti Emergenze Primo Soccorso, DPI di 3ª categoria per i lavori in quota, Addetti Emergenze Antincendio rischio medio. E il futuro è ora: gli obiettivi globali di transizione ecologica e digitale pongono le fonti rinnovabili al centro delle strategie di sviluppo del settore energetico.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...