I lavori di domani 28/10/2022

I lavori dell'energia, Nicolò Spigariol, ingegnere chimico dei materiali sostenibili

  • 0

Nicolò Spigariol

Nicolò Spigariol è ricercatore in R&S per Cheers srl (Circular Economy for Energetic Recycling Soluzioni di Riciclaggio Energetico), specializzata in Scienza e Tecnologia dei Bio e Nanomateriali con una vasta conoscenza della scienza dei materiali e dell'ingegneria. Nato a Treviso il 23/07/1987, diplomato al Liceo Statale Duca degli Abruzzi, laurea triennale in Chimica industriale e laurea magistrale in Scienze e Tecnologia dei Bio e Nanomateriali, assunto come dipendente ricercatore nel settore ricerca e sviluppo presso ChEERS srl, Circular Economy for Energetic Recycling Solutions. l'azienda sviluppa a livello pratico materiali innovativi trasformando scarti provenienti da vari settori industriali quali agrifood, automotive e tessile in prodotti ad alto valore aggiunto con proprietà equivalenti ai prodotti attualmente in commercio, vincitrice del primo premio "innovation Business Award 2021 ANGI" nel settore Energy & Environment. Il mio ruolo si svolge in laboratorio di ricerca, presso le facilities dell'Università Ca'Foscari di Venezia, dove svolgo mansioni di ricerca, sintesi e test di materiali e tecnologie sostenibili provenienti dalla rivalorizzazione di materiali di scarto, basate sul concetto pratico di economia circolare. Credo fermamente in questo progetto, e provo piacere nell'affrontare le molteplici sfide date dal settore in costante mutamento, a maggior ragione perché per restare al passo mi viene richiesta una costante dedizione allo studio e all'aggiornamento. Ho imparato che nel mio lavoro maggiore è la curiosità ed il senso pratico, maggiori saranno le soddisfazioni, specialmente se come me, si apprezza la combinazione tra studio dei principi teorici e la loro messa in pratica, che permette di poter dare sfogo alla propria fantasia per creare i materiali del futuro. Cheers srl
-CHEERS srl con Università Ca' Foscari ha creato una startup innovativa per l'economia circolare: A Smau presenta il primo prototipo, basato sul concetto chiave di economia circolare, di moduli di cella fotovoltaica a colorante organico (DSSC), integrati in un involucro architettonico vetrato, appositamente progettato e prodotto a partire dalla valorizzazione di scarti del comparto agroalimentare, in particolare dall'estrazione di coloranti della filiera di vinificazione. Grazie a questo prodotto innovativo, si può generare energia elettrica sostenibile e rinnovabile, partendo da rifiuti, realizzando un sistema energetico moderno, economico e perfettamente integrato nell'ambiente.

App, libri, siti utili link e podcast
Cheers srl Spinoff - Start up innovativa con Università Ca' Foscari che opera nel settore dell'economia circolare 
Università Cà Foscari 
Figura e ricerca 
podcast di ingegneria

Ingegnere chimico dei materiali sostenibili
È un professionista ad alta specializzazione che si occupa di individuare e progettare materiali adatti a diversi tipi di manufatti. Il suo impegno è rivolto innanzitutto all'innovazione, allo sviluppo nella produzione e alla progettazione avanzata. Molti i suoi campi d'azione e obiettivi. Ricerca, sintesi e caratterizzazione di materiali ottenuti da rifiuti tessili, agroalimentari e automobilistici, rifiuti. Collaborazione con diverse aziende operanti in vari settori per analizzare i loro flussi commerciali e fornire una soluzione, reincorporare o rivalutare i materiali di scarto nella loro catena di produzione. Valutazione e test delle proprietà dei materiali, consulenza in macchinari e processi meccanici, chimici e industriali e processi industriali.

  • Puntate precedenti

Noi per voi