Matteo Alessio Tambussi - Project Developer @Thisguy.io// Co-founder ETHLocal. Nato a Torino nel 1982, ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Tutela dei Diritti Umani alla facolta' di Sc. Politiche dell'Universita' di Torino, con una tesi sul Language-engineering applicato al Dipartimento di Stato USA. Ha successivamente conseguito un MA alla Kingston University di Londra in Music & Creative Industries. Da 20 anni infatti, è un musicista attivo nella scena indipendente, con radio plays su maggiori network italiani e internazionali (Radio Deejay, BBC6, London Life Fm, Radio J Wave Tokyo) ed esperienze live in tutta Europa di supporto ad artisti del calibro di Nick Cave, Boy George, Blonde Redhead, Mando Diao, Africa Unite, Lo Stato Sociale, Yohji Yamamoto. Tra il 2013 e il 2019 ha vissuto a Berlino, anni durante i quali è entrato a stretto contatto con l'ecosistema delle start-up legate alla blockchain di Ethereum. Sempre più coinvolto nell'organizzazione di eventi della Fondazione Ethereum (DEVCON IV, DappCon 2018, ETHBerlin2019) e della RadicalxChange Foundation, ho deciso di rientrare a Torino per occuparmi di Project Development su Ethereum con un focus sull'economia circolare, grassroot communities, governance e ESG. Nell'Aprile 2020 ho organizzato ETHTurin, la prima hackathon italiana di Ethereum, dedicata agli ESG. Da allora collaboro con ONG, Universita', collettivi artistici e societa' per seguirli nello sviluppo dei loro use case con base blockchain. Lavoro a numerosi progetti R&D personali tesi ad emancipare il settore musicale indipendente dalle restrizioni delle piattaforme web centralizzate. In futuro c'è ETHLocal, una rete tesa a collegare le comunita' di rivalutazione territoriale, culturale e socio-economica con le possibilità offerte dalla token economics.
Project Developer Blockchain sostenibile Il Project Developer è una figura professionale che crea scenari di utilizzo (use case) del blockchain partendo dalle necessita' della PA, di ONG, Compagnie e privati, cosi come, viceversa, aiuta i team di sviluppatori a trovare scenari socio-economici di impatto per i loro protocolli sviluppati. Non esiste un unico profilo: il Project Developer può avere una formazione tecnico-scientifica così come politologico/economica o anche artistica, ma è necessario anzitutto che comprenda a fondo i concetti base del blockchain e che si formi costantemente. Gli strumenti online non mancano. Nel costruirsi il proprio set di competenze e' molto utile partire dall'interazione con le tante community gia' esistenti online, sostenendole nel lavoro di moderazione dei contenuti.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...