Lorenzo Ferrari ingegnerizza i menù, e grazie a questo fa guadagnare gli altri, i ristoratori. Infatti, dai menù ingegnerizzati nel corso degli anni nel solo 2019, il volume di affari totale generato è di 66M. I ristoranti possono arrivare a guadagnare 15/20% in più all'anno. I menù vengono ingegnerizzati anche per il digitale, grazie a un software (creato da Ferrari e non ancora presentato, ma già in suo da diversi mesi) che studia e integra più aspetti (marketing, recensioni dei clienti, prenotazioni) e che permette di calibrare i menù".
Menù Strategist
Il Menù Strategist presenta il menù come uno strumento di vendita; infatti un piatto per essere mangiato - e quindi generare profitto - deve prima essere scelto! E qui che il menù ingegnerizzato diventa fondamentale! Il menù diventa ingegnerizzato, un elenco di piatti ai quali sono associati dei numeri, che identificheranno la loro profittabilità, la loro popolarità e la loro velocità di preparazione e servizio. L'appellativo “ingegnerizzato” si riferisce al fatto che dietro a questa particolare tipologia di menù c’è una analisi, uno studio e una progettazione totalmente differenti rispetto ai menù tradizionali. Visivamente e fisicamente, un menù ingegnerizzato e un menù tradizionale potrebbero essere confusi, in quanto davvero simili (almeno ad un occhio non esperto, come quello del cliente che si trova ad utilizzarli per scegliere cosa mangiare!)
Ciò che li differenzia non è la forma, ma il contenuto, e il perché di quel contenuto e del modo nel quale viene presentato.
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...