Susanna Sancassani, Teacher in Learning Innovation
0
Susanna Sancassani, dirige da oltre vent'anni METID, la task force learning innovation del Politecnico di Milano. Si occupa e insegna digital learning per formare docenti e insegnanti in didattica applicata alle professioni Stem del futuro, metodi innovativi per la didattica e di faculty development. Anche attraverso massive open on line courses e un portale formativo accessibile a tutti, polimiopernknowledge corsi con infografiche ed esercizi a disposizione di tutti. Il suo è un lavoro innovativo, insegna agli insegnanti learning innovation, per nuovi lavori nel campo della didattivìca digitale stem. Una formazione e corsi per professioni che ancora non hanno percorsi definiti ma che sono necessarie nel mondo dell'insegnamento e delle imprese. È lecturer del corso "Teaching strategies" per i PhD del Politecnico di Milano, membro del Consiglio scientifico della SieL Società italiana e Learning e dell'Editorial Board di Digital Politics.
Teacher in Learning Innovation Formare i docenti all' innovazione didattica significa formarli a progettare e gestire un processo in continua evoluzione di uno specifico contesto didattico. L'obiettivo non è solo il miglioramento dei risultati di apprendimento, ma anche il miglioramento dell'esperienza didattica e del suo arricchimento come opportunità di sviluppo in termini di competenze trasversali. Il Framework "Pedagogy-Space-Technology" (Radcliffe, 2009) è lo strumento utilizzato come base di partenza per la progettazione di esperienze di insegnamento-apprendimento innovative. In questo contesto, al fine di rendere efficaci i processi di innovazione didattica è necessario che i tre pilastri si intersechino tra di loro: i nuovi approcci pedagogici rafforzano le tecnologie; le tecnologie supportano gli approcci pedagogici ed estendono gli spazi; lo spazio integra le tecnologie, rende possibile e supporta nuovi approcci pedagogici. Supportare la formazione dei docenti nei processi di innovazione didattica significa costruire un ecosistema di risorse digitali e fisiche, formali e informali. Sono previsti momenti di confronto con il contesto internazionale tramite seminari e momenti dedicati di formazione impostati con una dimensione di classe attiva, integrati da una serie di MOOC dedicati all'innovazione didattica e il manuale "Progettare L'innovazione Didattica" e da una vera e propria comunità di pratica che si sviluppa tra incontri in piccoli gruppi, scambi di buone pratiche, una newsletter digitale di stimolo sui temi principali. L'ecosistema interseca attività di consulenza e supporto in fase di progettazione e attività di monitoraggio delle azioni di didattica innovativa all'interno di corsi curricolari.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...