Storie di Unicorni - Simon Beckerman, depop e Riccardo Donadon, hfarm
0
Simon Beckerman
Simon Beckerman, founder di Depop una app sostenibile e vintage per vendere abiti, borse e scarpe di seconda mano on line, e per cambiare guardaroba anche da una settimana all'altra, di qualsiasi genere e stile. È Depop, che è sì un'app inglese, ma fondata dal milanese Simon Beckerman, con sede principale a Londra e che ad oggi opera in molti Paesi, anche fuori Europa. E Bekerman sottolinea: "Ho scommesso sulla voglia di sostenibilità dei giovani", aggiungiamo non solo. Come funziona Depop è molto semplice, in pochissimi passi ti registri, carichi le foto degli articoli di abbigliamento che vuoi vendere o acquistare. Beckerman nasce a Milano nel 1974, grande appassionato di disegno industriale, dopo aver frequentato il liceo artistico, si iscrive al Politecnico per inseguire il sogno di diventare Industrial Designer. Dopo una carriera da graphic designer dà vita alla rivista di moda "Pig" e fonda col nome di "Garage" un social network attraverso il quale comprare gli articoli notati nella rivista. L'app cresce in breve tempo e una volta ribattezzata "Depop" riceve un finanziamento di 792mila euro da H-Farm, "venture incubator" di Roncade, in provincia di Treviso, specializzato nello sviluppo delle fasi iniziale delle startup. Depop è un "unicorno" con sangue italiano, cioè una di quelle aziende tecnologiche dall'altissimo potenziale non ancora del tutto espresso che valgono più di un miliardo di dollari. Lo è diventata grazie all'acquisto per 1,625 miliardi da parte dell'americana Etsy. Un prezzo superiore a quanto pagato da Facebook per acquisire Instagram nel 2012. Oggi è un market-place per la compravendita di articoli di moda, soprattutto vintage, basato su una comunità composta ad oggi da oltre 30 milioni di utenti in più di 150 paesi nel mondo. La startup ha le sue sedi a Manchester, Los Angeles, Sydney e Milano, nelle quali lavora un organico di 400 dipendenti, ma il suo quartier generale resta a Londra dove si è trasferita nel 2012 e dove resterà anche sotto il controllo di Etsy. Beckerman intanto ha fondato un'altra startup, Delli, una Depop del cibo, per cui ha raccolto qualche milione di sterline da HV Capital, già investitori di Depop.
Riccardo Donadon, fondatore di HFARM "venture incubator" di Roncade, in provincia di Treviso, specializzato nello sviluppo delle fasi iniziale delle startup. H-FARM è la piattaforma d'innovazione in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d'impresa e la trasformazione ed educazione dei giovani e delle aziende italiane in un'ottica digitale. Fondata nel gennaio 2005 come primo incubatore di startup al mondo, ha saputo rinnovarsi e adattarsi alle esigenze di mercato senza mai perdere di vista i valori portanti che stanno nel cogliere le opportunità indotte dall'innovazione digitale e nel mantenere un approccio Human centrico. Oggi è l'unica realtà al mondo che unisce in un unico luogo investimenti, servizi per le imprese e formazione. Strutturata come un campus, alle porte di Venezia, H-FARM si estende su 51 ettari, di cui 20 di area boschiva, è il più importante polo di innovazione in Europa ed è considerata un unicum a livello internazionale.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...