I lavori di domani 25/01/2021

SPECIALE GREEN EDITION - Massimo Del Mestre, Sustainability Winery Ambassador

  • 0

Massimo Del Mestre Impegnato nel settore vitivinicolo da quasi trent'anni, Massimo Del Mestre dal 2002 è socio e amministratore unico di Avant srl e di OSM Partner di Udine. Esperto nella gestione aziendale in tutti i suoi aspetti (come redazione progettuale, progettazione e realizzazione di eventi, attività di supporto e consulenza per imprese, consorzi ed enti, ecc.), si occupa, inoltre, del trasferimento di buone pratiche nei settori vitivinicolo per migliorare l'offerta e la promozione dell'immagine aziendale, tramite attività di consulenza a cantine e a strutture turistiche. Dal 2015 gestisce le attività di consulenza e formazione aziendale, in qualità di OSM Partner di Udine: franchisee di Open Source Management, società italiana del gruppo OSM International Group, che opera da 25 anni nel mondo della consulenza e formazione aziendale. Dal 2005 al 2016 Massimo Del Mestre è stato Direttore del Movimento Turismo del Vino FVG, ed è ad oggi consulente sull'impostazione strategica, la gestione ed il coordinamento dell'intera operatività della suddetta Associazione. Dal 1992 al 2002, invece, si è incaricato della progettazione, gestione e controllo dell'intera operatività dell'Associazione. Per il Movimento Turismo del Vino Italia, invece, è stato dal 2003 al 2006 Segretario Nazionale e Redattore del sito web nazionale dal 2003 al 2009. Dal 2011 al 2016 è stato coordinatore delle Strade del Vino e Sapori FVG, in qualità di rappresentante esterno dei Comitati promotori e delle singole Strade, addetto alla progettazione, organizzazione e coordinamento delle attività, consulente strategico e progettuale, rapporti con le istituzioni e gestore del personale dedicato; è tuttora consulente strategico e progettale per Vino e Sapori FVG, società consortile che racchiude le principali entità attive nell'enoturismo in Friuli Venezia Giulia. Si occupa del Corso di Alta Formazione in Management Enoturistico per il Sustainability Winery Ambassador. Lo studente, al termine del corso, disporrà di tutte le competenze e gli strumenti necessari all'individuazione dell'esperienza di valore unico da proporre all'azienda enogastronomica che supporterà, al coordinamento e gestione della visita in azienda (cantina/vigneti/aziende agroalimentari), delle degustazioni, degli eventi e di tutte le attività formative e informative connesse al management della cantina, relative alla promozione e alla valorizzazione del turismo enogastronomico nel territorio. Inoltre, sarà capace di gestire il marketing e l'aspetto digital della cantina oltre che le relazioni commerciali di follow up con i clienti. Il tutto tessendo relazioni armoniche all'interno dell'azienda in cui opera.

App siti utili link
humanwineacademy.com
italianwineambassador.com/it
vinitalyinternational.com
vinitalyinternational.com

Sustainability Winery Ambassador
Il Winery Ambassador è uno specialista nell'ambito del management enoturistico sostenibile, con solide competenze negli ambiti: sviluppo personalizzato delle proprie soft skills; progettazione di esperienze di valore e accoglienza in cantina; gestione commerciale dei clienti; Marketing Comunicazione Organizzazione degli eventi Gestione finanziaria. Il suo tratto distintivo è la consapevolezza delle proprie potenzialità, ottenuta grazie a uno specifico percorso di crescita personale, garantito dal metodo di OSM Open Source Management, e volto a perfezionare i propri tratti peculiari. Tutto ciò è finalizzato ad aumentare la produttività della persona e a migliorare le proprie relazioni personali e professionali. Il Winery Ambassador è in grado di individuare di volta in volta la soluzione più corretta per proporre agli appassionati di enogastronomia un'esperienza unica che contraddistingue una particolare azienda e la differenzia dalle altre, quel tratto vero di passione, umanità e unicità che diventa il motivo per cui il turista sceglierà di vivere quella specifica esperienza tra le tante altre. È il responsabile della sostenibilità e della produttività dell'azienda enogastronomica, in termini di crescita enoturistica dell'azienda, aumento delle vendite dirette, crescita del brand aziendale e instaurazione di rapporti commerciali.

  • Puntate precedenti

Noi per voi