SPECIALE GREEN EDITION - Joelle Gallesi, EGE Esperto di gestione energetica

Joelle Gallesi, EGE Esperto di gestione energetica. Nata 40 anni fa in provincia di Milano, da dieci vive a Monza. Nel 2003 si è laureata in Economia e Commercio alla Bocconi, con indirizzo Strategia Aziendale. Successivamente ha iniziato a lavorare in Assolombarda come Consulente per progetti innovativi, per poi spostarsi in Michael Page nel ruolo di Executive Manager, esperienza durata sette anni. Nel 2011 è entrata nel settore Energetico, diventando Direttore Commerciale di Quotidia Spa; ha in seguito lavorato nel settore Telecomunicazioni, come Direttore di Distretto in Vodafone. Nel 2016 è entrata in Hunters Group come Strategic Manager, per poi proseguire nella funzione di Sales & Operation Director. Da gennaio 2020 ha ricoperto il ruolo di Associate General Manager fino alla nuova nomina, avvenuta a gennaio 2021, che la vede oggi Managing Director.
Siti, app e link utili
energyjobline.com
euroenergyjobs.com
huntersgroup.com
nesfircroft.com
link per cercare lavoro in ambito energy:
energyjobline.com
euroenergyjobs.com
huntersgroup.com
nesfircroft.com

EGE Esperto di gestione energetica
Una delle principali evoluzioni in termini di profili professionali legati all'economia sostenibile si evidenzia in figure quali quella dell'energy manager ed in particolare delle EGE (esperto in gestione energetica). Se la prima tipologia di profilo già molto presente in ambiti aziendali strutturati grandi corporate o società energivore il secondo nasce solitamente all'interno di società di ingegneria o aziende che decidano di sviluppare progetti di transizione energetica importanti, lavorando spesso per una pluralità di clienti industriali. Il percorso per diventare EGE richiede una certificazione specifica, a differenza dell'energy manager. Le due figure differiscono anche nei compiti, in quanto l'energy manager si occupa della gestione e dell'ottimizzazione dell'energia ma l'EGE, oltre a questo, si occupa anche di innumerevoli aspetti correlati. L'Esperto della Gestione dell'Energia, ai sensi del D.Lgs. 115/08 e norma UNI CEI 11339, è una figura professionale che opera nel contesto del mercato libero dell'energia, con l'obiettivo di gestire l'energia in modo razionale per ottimizzare l'efficienza energetica riducendo consumi e sprechi energetici. L'EGE, da professionista esterno o da figura inserita in azienda, ha i seguenti compiti:
effettuare le operazioni di diagnosi energetica e gli adempimenti connessi;
gestire la contabilità energetica tenendo conto del risparmio e del bilancio complessivo;
analizzare i contratti dei fornitori energetici;
Gestire il sistema gestione energia secondo quanto disposto dalla ISO 50001:2011;
La figura dell EGE generalmente laureata in Ingegneria energetica, o affini. Al fine di diventare EGE, è opportuno che il candidato acceda all'esame per Esperto della Gestione Energetica e ottenere la Certificazione secondo la norma UNI CEI 11339;
Per concludere, i profili di EGE e di Energy Manager sono estremamente compatibili tra di loro e nulla vieta al professionista di ricoprire il ruolo di entrambi. Per quanto concerne le RAL di riferimento, l'energy manager si posiziona tra i 50.000 e gli 80.000 incusi eventuali bonus, in base alla dimensione aziendale e anzianità. I profili piu ricercati attraverso società di head hunting si collocano generalmente nella fascia piu elevata, in quanto si identificano presso aziende energivore di dimensioni impiantistiche ed esigenze similari. L'EGE, essendo nell' 80% dei casi un professionista esterno, non puo essere inserito in un posizionamento di RAL. Certamente la certificazione EGE aumenta in modo importante la valorizzazione professionale ed economica del profilo dell' energy manager tradizionale.
Puntate precedenti