I lavori di domani 27/01/2021

SPECIALE GREEN EDITION - Daniele Pece, Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente

  • 0

Daniele Pece, QHSE Manager presso Madel Spa. Laureato in Ingegneria Chimica presso l'Università di Bologna, Daniele Pece inizia il suo percorso lavorativo dapprima come Assistente del Direttore di Deco Industrie e dal 1997 come Responsabile Ambiente e Sicurezza per il porto di Ravenna. Dal 1997 entra in Madel Spa dove tuttora ricopre la carica di Responsabile Qualità Sicurezza Ambiente Energia. La sua gestione comprende la pianificazione, l'implementazione auditing/controllo, le azioni correttive e la compliance legislativa di tutti i sistemi aziendali.

Siti, app e link utili
lavoroeformazione.it
tuttoambiente.it
anfos.it
madel.net
ambientesicurezzaweb.it
unibo.it

Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente
Il Responsabile Gestione dei sistemi o l'QHSE Manager si occupa di definire il sistema di qualità, sicurezza e ambiente dell'azienda in conformità alle normative nazionali e internazionali sugli standard tecnici previsti. QHSE è l'acronimo di "Quality Health, Safety & Environment" (letteralmente: Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente): figura anche rintracciabile come HSE Manager che si occupa della gestione di questi aspetti all'interno dell'ecosistema aziendale di attività e processi. Partecipa attivamente alla definizione e/o modifica della struttura organizzativa, alla predisposizione delle procedure aziendali e alla redazione delle istruzioni operative. Garantisce che il personale coinvolto nelle attività di gestione dei Sistemi sia adeguatamente formato e aggiornato. Collabora con le funzioni aziendali interessate all' individuazione e alla validazione delle metodologie e delle tecniche per il controllo dei processi e dei prodotti. Pianifica, organizza e gestisce azioni studiando la fattibilità dei progetti, controllando i costi, occupandosi della predisposizione e del rispetto del budget e coordinando l'attività dei collaboratori. Verifica se le attività pianificate rispondono alle aspettative del progetto e verifica il sistema in generale. Svolge azioni di monitoraggio attraverso verifiche ispettive interne sui processi e sulle aree funzionali, per sincerarsi che tutte le attività dell'organizzazione si svolgano nel rispetto delle procedure definite dall'azienda. Si occupa dell'analisi di problematiche e non conformità, individua soluzioni organizzative e tecnologiche eco-compatibili e funzionali agli adeguamenti prescritti e definisce le azioni correttive. È responsabile della predisposizione della documentazione prevista e ne garantisce la revisione e l'aggiornamento periodico.

  • Puntate precedenti

Noi per voi