Speciale Academy - Katia Fabene, Zucchetti Academy e la formazione in web developer ed ethical hacker
0
Katia Fabene
Katia Fabene Head of Zucchetti Academy. Laureata in Filosofia, Katia Fabene ha integrato la formazione umanistica con corsi specialistici di Diritto del Lavoro e di Amministrazione del Personale, ambito in cui ha iniziato il suo percorso professionale; negli anni ha poi maturato competenze in ogni dimensione della funzione HR. È entrata in Zucchetti spa nel 2003, nell'Area dedicata alla formazione per i professionisti. Attualmente è responsabile della Corporate Academy di Zucchetti e coordina le attività di Education, Knowledge Management e People Caring per il personale del Gruppo Zucchetti e della rete distributiva. In virtù di questo percorso, Katia Fabene è stata invitata a portare il suo contributo anche come membro di: Gruppo Tecnico Università e Capitale Umano - Assolombarda; Board Steamiamoci Assolombarda; Comitato Scientifico - Master Executive in Gestione Strategica delle RU - SAA School of Management Università di Torino; Comitato d'Indirizzo - Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione - Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. Zucchetti ha puntato sulla formazione come vero asset strategico per il futuro, creando nel 2009 la propria academy, una vera e propria scuola d'impresa che ha come obiettivo la valorizzazione del know-how e la capitalizzazione dei valori dell'azienda, nonché la promozione del benessere dei collaboratori, in un'ottica di work life balance che favorisca la motivazione e il senso di appartenenza. L'azione dell'academy, inoltre, non è solo rivolta ai collaboratori interni, alle aziende partner e agli oltre 700.000 clienti, ma si apre anche all'esterno dell'ecosistema Zucchetti; in particolare, mette il proprio know-how a disposizione di istituzioni, scuole e università, per contribuire a creare valore e accrescere l'occupabilità. All'interno della nostra organizzazione, tutti i collaboratori hanno la garanzia di una formazione continua che li accompagna in ogni stadio di carriera, in ottica di long life learning. Le persone non sono più solo destinatarie della formazione, ma svolgono un ruolo attivo nella costruzione del sapere aziendale, nella condivisione della ricerca e innovazione interna. Le migliori professionalità sono anche coinvolte nel ruolo di formatori di parte dei percorsi formativi, sia rivolti al personale interno che ai partner e ai clienti.L'offerta formativa è volta non solo ad un continuo reskilling e upskilling delle competenze di ruolo - che pure nell'ambito IT necessitano di aggiornamento costante ma allena e sviluppa le soft skill strategiche per poter affrontare le sfide di un contesto che evolve a forte velocità e accompagna e sostiene i processi di change management, fornendo alle persone strumenti per affrontare al meglio il cambiamento.L'academy persegue lo sviluppo e il costante aggiornamento anche delle competenze dei partner (oltre 1.650 aziende sul territorio nazionale e 350 a livello internazionale) per i quali progetta ed eroga percorsi di certificazione finalizzati a garantire un elevato livello di servizio ai clienti. Anche per gli utenti finali vengono organizzati appositi percorsi di formazione affinché possano imparare a utilizzare al meglio le soluzioni applicative Zucchetti. L'azione dell'academy è volta anche a sviluppare un forte network tra scuola e azienda per supportare gli studenti sia nell'apprendimento dei più innovativi tool tecnologici e informatici, nonché software applicativi, ma anche metodologie di sviluppo e gestione progetti, per allenare le skills personali indispensabili per poter operare al meglio in un contesto lavorativo. Ai giovani in cerca di lavoro Zucchetti Academy propone una grande opportunità di formazione e di inserimento nel contesto lavorativo con il 'Vivaio dei Talenti', una proposta d'eccellenza, totalmente gratuita, per diversi ruoli professionali, tra cui quelli per 'web developer', per 'forza vendita' e per 'consulente applicativo'.
La formazione in web developer ed ethical hacker Il web developer (sviluppatore web) è una figura professionale con competenze informatiche che si occupa di progettazione, realizzazione, evoluzione e manutenzione di soluzioni in ambito web per i clienti (aziende, professionisti, pubblica amministrazione e sanità). Il ruolo prevede la conoscenza sia dei principali linguaggi di programmazione web come HTML e XHTML, PHP, Python, Java e Javascript, sia dei database relazionali e del linguaggio SQL. Il ruolo del web developer sta diventando sempre più richiesto sul mercato del lavoro per l'esigenza attuale di sostituire le applicazioni desktop con delle versioni web native, per consentire all'utente di accedere ai propri dati anche da dispositivi mobili, ovunque si trovi e in qualsiasi momento. L'obiettivo primario dello sviluppatore web, quindi, è quello di realizzare soluzioni software con interfacce intuitive, funzionali e perfettamente funzionanti su tutti i browser". Conosciuto anche con il nome di White hat (antagonista dei cosiddetti Black hat), l'Ethical Hacker è un esperto di sicurezza informatica capace di simulare, anticipare e prevenire attacchi informatici. Un Hacker può trovare impiego come Cyber Security Consultant (per società di consulenza informatica o come libero professionista), oppure come dipendente del reparto IT di aziende di vario tipo, a riporto del responsabile per la sicurezza informatica. le basi di studio e formazione sono oltre alla conoscenza della lingua inglese, i sistemi operativi e la loro amministrazione,i linguaggi di programmazione (Ruby, HTML, JavaScript, C, C++, Python e altri ancora), i database relazionali (MySQL, SQL, Oracle e altri ancora), il networking (le reti di computer), l'ingegneria sociale o social engineering, cioè una serie di tecniche rivolte a spingere le persone a fornire informazioni personali come password o dati bancari o a consentire l'accesso a un computer al fine di installare segretamente software dannosi.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...