I lavori di domani 24/07/2022

Speciale Academy - Gabriele Catacchio, e-Mobility Academy Stellantis e la formazione sulla mobilità sostenibile

  • 0

Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013. Ha iniziato a lavorare nello Sviluppo Prodotto, prima come Planning Specialist e poi come Program Manager, seguendo la progettazione e il lancio industriale di Jeep Renegade. Ha poi lavorato presso il dipartimento di Audit & Compliance all'interno di un programma di crescita chiamato Corporate Leadership Development. Da ottobre del 2019 è entrato nel team e-Mobility come Program Manager, coordinando i workstream di Commercial Launch Readiness e Human Resources. E' ora responsabile global per la Comunicazione di e-Mobility. Gabriele è sposato e ha una bambina. L'e-Mobility Academy in casa Stellantis guarda al mercato e ai giovanissimi, per tenere il contatto con quella fascia di consumatori che detterà legge in futuro e per mantenere alta l'attenzione sull'innovazione. L'iniziativa è nata nel 2019 con l'obiettivo di promuovere i modelli legati alla mobilità elettrica fra i ragazzi, un modello che nel corso degli anni si è evoluto fino a portare ad un vero e proprio scambio di esperienze e prospettive. Ne sono un esempio le challenge e gli hackaton che periodicamente l'Academy organizza con gli studenti per sviluppare app, servizi sul mercato o vere e proprie applicazioni industriali. Studenti che provengono da varie facoltà non solo tecnologiche, con i quali vengono condivisi progetti multidisciplinari su cui il gruppo sta lavorando e che comprendono oltre all'auto, infrastrutture, sistemi di ricarica, IoT e connettività. È il caso della sperimentazione, realizzata con Brebemi, di "Arena del Futuro", il sistema di ricarica ad induzione dinamica per le auto elettriche all'interno del circuito dalla società che gestisce l'autostrada A35. Lungo 1.050, si trova in un'area privata dell'autostrada, in prossimità dell'uscita Chiari Ovest, ed è alimentato con una potenza elettrica di 1 MW: con il sostema denominato Dynamic Wireless Power Transfer (DWPT ), i veicoli elettrici possono ricaricarsi in modalità wireless viaggiando su corsie cablate con un sistema di spire posizionate sotto l'asfalto. Nell'ambito delle attività dell'Academy poi è nata la collaborazione con la start-up Kiri Technologies che per il brand Fiat ha sviluppato un sistema di remunerazione dei comportamenti di guida più attenti all'ambiente, utilizzato in 13 Paesi europei. Ai guidatori della Nuova 500 vengono assegnati, in base al loro stile di guida, KiriCoin, moneta virtuale visionabile sulla app Fiat e spendibile in un marketplace dedicato green dove i clienti possono accedere a prodotti ed esperienze sostenibili. L'Academy inoltre ha partecipato alla Formula Sae Italy dedicata alla mobilità elettrica e organizzata da Anfia. La gara riunisce i team studenteschi che hanno progettato e costruito la propria vettura monoposto da competizione. Per Stellantis, l'iniziativa ha una doppia valenza: da un lato formare i giovani universitari che si avvicinano al mondo dell'automobile, dall'altro avere l'occasione di entrare in contatto con le eccellenze del mondo universitario e ingegneristico. Oggi alle attività in presenza svolte prevalentemente al Village e all'Heritage Hub di Mirafiori, a Torino, l'Academy affianca una serie di iniziative da remoto. Tra le ultime iniziative vale la pena menzionarne due in particolare. Una dal titolo "Expand the Frontiers of Knowledge" che ha coinvolto studenti universitari e manager e-Mobility provenienti da tre sedi Stellantis collegate in remoto da Francia, Germania e Italia, e l'altra organizzata con il circuito YES Europe (Young Leaders in Energy and Sustainability), l'ONG studentesca internazionale che studia i temi legati a energia e sostenibilità nel corso della quale oltre 200 studenti si sono confrontati con manager di Stellantis e di altri importanti partner per analizzare e proporre soluzioni sui temi delle fonti energetiche rinnovabili e sostenibili. L'obiettivo è allargare il perimetro alle altre regioni in cui opera Stellantis nel mondo. «Nell'arco di due anni aggiunge Catacchio abbiamo svolto 35 attività tra lectio magistralis, dunque incontri con esperti del team e-Mobility che raccontano agli studenti i trend del futuro con 13mila ragazzi coinvolti, hackaton e challenge». Le idee sviluppate da questi momenti di incontro sono state 120. Un patrimonio di suggerimenti da cui sono nate esperienze come la app che simula l'utilizzo della vettura elettrica sul cellulare, sviluppata dagli ingegneri di Stellantis per tre brand, Fiat, Jeep e Fiat Professional. Una nuova prestigiosa collaborazione a cui l'e-Mobility Academy tiene molto, è anche quella avviata lo scorso aprile con il Festival Cinematografico di Giffoni riconosciuto a livello internazionale. Durante la prima edizione dell'iniziativa "Verde Giffoni, Youth for the Present", una quattro giorni dedicata alla salvaguardia del Pianeta con il coinvolgimento della Generazione Z, l'e-Mobility di Stellantis è stata illustratata ad oltre 400 ragazzi che si sono confrontati con i rappresentanti di importanti aziende sul tema della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente.

Siti app e link utili

Media.Stellantis

 e-Mobility-Academy-gallery

 La strategia e-mobility di Stellantis alla prima edizione di Verde Giffoni 

 Stellantis con la sua e-Mobility Business Unit alla 16esima edizione della Formula SAE Italy

 NEXT-TO entra nel vivo: Stellantis ed Edisu inaugurano a Torino la prima Tower Multifunction 

 e-Mobility di Stellantis partecipa a FixIt, tre giornate di brainstorming online organizzate da PoliENERGY 

 Expand the Frontiers of Knowledge - 1st December 2021 

 Conferenza annuale di YES-Europe con PoliENERGY a Torino: e-Mobility è in prima fila 

La formazione in emobility
 
L'e-Mobility Academy del Gruppo Stellantis è nata nel 2019 con l'obiettivo di promuovere i modelli legati alla mobilità elettrica all'esterno del Gruppo, un progetto che nel corso degli anni si è evoluto fino a diventare un vero e proprio laboratorio di opportunità che favorisce un proficuo scambio di esperienze e prospettive tra i vari protagonisti coinvolti. Nell'arco di due anni l'Academy ha svolto 35 attività tra lectio magistralis, hackathon, challenge e incontri con esperti del team e-Mobility che raccontano agli studenti la transizione alla mobilità elettrica ed elettrificata.13mila i ragazzi coinvolti e 120 le idee sviluppate da questi momenti di incontro. Attraverso partecipazioni ad eventi, lezioni, interviste, master class ma anche challenge, gare e hackaton che periodicamente l'Academy organizza con studenti, aziende e istituzioni, vengono condivisi progetti multidisciplinari su cui il gruppo sta lavorando e che comprendono oltre all'auto, infrastrutture, sistemi di ricarica, IoT e connettività. In particolare l'e-Mobility Academy guarda al mercato e alle nuove generazioni, per tenere il contatto con quella fascia di consumatori che detterà legge in futuro e per mantenere alta l'attenzione sull'innovazione. Il confronto con le nuove generazioni è un vero e proprio laboratorio che consente di ricevere dai più giovani input sul futuro della mobilità, inclusi suggerimenti su quali funzionalità e servizi vorrebbero a bordo vettura. Oltre alle attività in presenza, svolte prevalentemente all'e-Village e all'Heritage Hub di Mirafiori, a Torino, l'Academy affianca una serie di iniziative da remoto che coinvolgono, a volte anche in contemporanea, università da tutta Europa. L'obiettivo dell'e-Mobility Academy è oggi quello di allargare il perimetro a tutte le regioni in cui opera Stellantis nel mondo. Ad ora l'Academy annovera collaborazioni con università quali Università di Torino, Milano, Parma e Trieste, Università Bocconi, Politecnico di Torino e Milano, ONG universitarie come PoliEnergy, YES Europe, Formula SAE, Edisu, aziende quali KiriTechnologies, solo per fare alcuni esempi.

  • Puntate precedenti

Noi per voi