I lavori di domani 17/07/2022

Speciale Academy - Anna Nozza, Accenture Academy e la formazione di esperte in cloud e cybersecurity

  • 0

Anna Nozza è responsabile Risorse Umane di Accenture per la regione ICEG (Italia, Europa Centrale e Grecia). Appassionata di sviluppo, leadership, cultura e strategie organizzative, con il suo team di esperti in ambito HR si occupa di mettere in atto una strategia dei talenti basata sulla valorizzazione di ogni unicità e competenza, promuovendo un ambiente lavorativo inclusivo, dinamico e stimolante. Laureata in Economia Aziendale presso l'Università Luigi Bocconi, con specializzazione in Marketing, durante la sua carriera professionale, ha svolto diverse mansioni in molteplici settori: dal mondo della consulenza strategica fino a importanti aziende internazionali, come Sky, dove è stata responsabile Organizzazione, Sviluppo e Compensation ed HR Business Partner, e Vodafone, dove ha svolto prima il ruolo di Head of Compensation, Learning, Development and Recruiting e poi quello di Head of HR, Technology & Commercial Operations. Dal 2015 al 2018 ha fatto parte del Consiglio Direttivo di Valore D ed è stata Presidente del Comitato Formazione e Sviluppo di Valore D. Dal 2018 è in Accenture, inizialmente come HR Business Partners di Accenture Technology per l'Italia, la Grecia e l'Europa Centrale. Anna vive a Milano e ha due figli. Tutte le Academy Accenture nascono dalla volontà di dotare i professionisti di domani delle competenze necessarie per affrontare i cambiamenti e le sfide che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro. Tra le tante Academy oggi qui parleremo della Security Pink Academy e della Cloud Pink Academy: corsi rivolti a ragazze in possesso di laurea non STEM per formarle in ambito cybersecurity o cloud. Attraverso iniziative di questo genere, ci impegniamo concretamente ad avvicinare le donne con ogni tipo di background accademico e stimolarle a intraprendere percorsi professionali nell'ambito dell'innovazione favorendone la capacità occupazionale. Programmi di questo tipo permettono di beneficiare del contributo proveniente da una popolazione aziendale più bilanciata e diversificata, sia a livello di genere, sia a livello di abilità e percorsi professionali di provenienza.

Siti app e link utili
Accentureitalia

accenture

Blogs Careers

Cloud & Infrastructure Academy - Women in Technology

La formazione di esperte in cloud e cybersecurity

La rivoluzione del lavoro che sta avvenendo in Italia mette in priorità da un lato la necessità di background interdisciplinari e dall'altro le nuove "maestranze" tra i giovani - dal Data Analyst al Web Designer 3.0. Soprattutto per le ragazze in possesso di laurea non STEM ci sono iniziative di formazione come le Academy aperte per formarle in ambito cybersecurity o cloud. Essere in grado di padroneggiare la Digital Transformation è fondamentale. Ed è stato coniato anche un termine, "Stemanesimo" di Accenture che vuole stimolare l'acquisizione di conoscenze in ambito tecnologico per generare i talenti di domani grazie alla formazione STEM attraverso Academy per favorire l'inclusione digitale. Non ci sono particolari competenze richieste se non passione verso il nuovo, curiosità e determinazione per cogliere sempre nuove sfide e trasformarle in opportunità.

  • Puntate precedenti

Noi per voi