Riccardo Barbotti, web developer, Dopo la laurea in ingegneria gestionale, Riccardo Barbotti entra nel mondo delle startup come imprenditore. Nel 2014 mette in pratica la sua prima idea di business e sviluppa in prima persona un software di fatturazione in cloud per professionisti e piccole imprese. Nel 2018 fonda insieme ad altri quattro soci BitBoss: software house con base incubata nell'Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino che collabora con sviluppatori in remoto provenienti da tutta Italia e utilizza metodologie di lavoro studiate per favorire i processi di innovazione. Negli anni continua a formarsi come sviluppatore web e, talvolta, a sviluppare in prima persona. Ad oggi in BitBoss ricopre il ruolo di Head of Technology, si occupa di gestione, supporto e supervisione del team di sviluppo di BitBoss e formazione delle nuove leve.
Le figure del Web Developer Il web developer è un programmatore specializzato nella produzione di software in ambito web, ovvero tutto ciò che può essere visto e utilizzato da un browser sul nostro pc o smartphone. I software web possono essere molto semplici, come piccoli siti vetrina, o estremamente complessi, come elaborati software gestionali o le piattaforme che utilizziamo tutti i giorni come Facebook, Linkedin o Airbnb. Lo sviluppatore web è colui che padroneggia alcuni dei linguaggi di programmazione che permettono lo sviluppo di questi prodotti. Esistono molte figure di web developer come esistono tantissimi linguaggi, alcuni simili tra di loro, altri con ruoli e finalità molto diversi. Pur non essendo possibile conoscere tutti i linguaggi esistenti, esistono sviluppatori detti FullStack che sanno utilizzare almeno un linguaggio per ogni area di sviluppo di un software web. Queste aree sono: - Frontend, che racchiude ciò che accade sul nostro dispositivo quando stiamo usando un software. - Backend, quello che accade "dietro le quinte", ovvero sui server che comunicano con i nostri dispositivi. - Database, per gestire la memorizzazione e il recupero dei dati. Per ognuna di queste aree esistono una miriade di linguaggi e tecnologie diverse, motivo per cui la definizione di web developer è accompagnata sempre da uno o più ambiti di specializzazione.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...