Monica Spinazzola, assistente virtuale e social ha 32 anni e vivo in provincia di Milano. Ho frequentato l'Università di Economia e Commercio perchè ero sicura mi avrebbe permesso di trovare subito lavoro. Così è stato e per 4 anni ho vissuto nel mondo moda ma presto capii che quella non era la mia strada. Poi, grazie a un articolo suggerito dal suo fidanzato, ha scoperto l'assistenza virtuale ed ebbe inizio la sua avventura con la partita iva. Dal 2016 il suo obiettivo è aiutare altre freelance e imprenditrici digitali a liberare parte del loro tempo, in modo che possano focalizzarsi sul cuore del loro business e trovare le energie per dedicarsi serenamente al suo sviluppo. Offre supporto in merito alla gestione del blog, alla predisposizione di newsletter e alla programmazione social, e consulenze per coloro che vogliono informarsi sulla professione e intraprendere questa strada. Nel suo percorso specifico per diventare assistente virtuale e social, oltre al corso per imparare le basi dell'assistenza virtuale, ha seguito corsi e percorsi (aggiungendo anche la lettura costante di articoli o la partecipazione ad altri momenti di formazione varia) dedicati a social media, strategia e comunicazione, SEO, copywriting, mail marketing.
Assistente virtuale e social Si occupa degli aspetti tecnici e operativi della comunicazione in modo che i clienti possano avere modo e tempo di prendersi cura della crescita del loro business dal punto di vista strategico, per raggiungere il successo che sognano e/o avere più tempo per se stessi. Offre supporto in merito alla gestione del blog, alla predisposizione di newsletter e alla programmazione social. Una delle caratteristiche principali di questa professione è la flessibilità quindi il termine "assistente virtuale" racchiude sfumature differenti. Il lavoro si basa sullo strumento delle delega e, dal momento che possono essere delegate moltissime attività anche parecchio diverse tra loro, esistono assistenti virtuali con differenti focus. C'è chi si occupa di gestire l'agenda e le prenotazioni per manager aziendali, chi offre servizi in campo commerciale come la ricerca di nuovi potenziali clienti, chi si dedica a tutta la parte di burocrazia e fiscalità e ancora chi, come me, ha scelto il mondo digitale. Competenze imprescindibili di questo lavoro sono: organizzazione e gestione del tempo, propositività, almeno una base buona di competenze digitali per gestire i vari tools di lavoro (da approfondire in base alla direzione che si vuole intraprendere), precisione e cura per i dettagli.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...