I lavori di domani 28/02/2021

Michele Pavone, Scrum Master

  • 0

Michele Pavone classe 1989, nato a Roma, general project manager e scrum master. Dopo il liceo scientifico, si è laureato alla Facoltà di Economia a La Sapienza di Roma. finito il percorso accademico ha superato per ben due volte le selezioni di Luiss Enlabs per partecipare ai programmi di accelerazione delle edizioni del 2018 e del 2019. Nel 2017 ha avuto l'opportunità di collaborare con COCONTEST (oggi GOPILLAR), una startup che opera nel settore della progettazione architettonica. Questa startup è stata selezionata da 500STARTUPS in Silicon Valley, per partecipare a uno dei più importanti programmi di accelerazione al mondo. Proprio durante quel periodo ha avuto modo di consolidare tutte quelle competenze nell ambito del project management che glihanno poi permesso di entrare con una sua startup nel fondo di investimento LVenture Group. Durante questi percorsi ha avuto la possibilità di fare tanti altri corsi a partire dal coding fino alla gestione/implementazione avanzata di crm come pipedrive e sales force.

Siti app e link utili
leonardoleone.it
amazon.it
agilecentre.com
scruminc.it
medium.com
hubstrat.it
udemy.com

Scrum Master
Lo Scrum Master (che prende in prestito il termine scrum dalla mischia chiusa o mischia ordinata del rugby) è un professionista che fa da guida nell'adozione del framework Scrum (assicurandosi che venga compreso e messo in pratica) e garantisce che lo Scrum Team si attenga a teorie, pratiche e regole Scrum. Lo Scrum Master svolge il compito di facilitatore per il Product Owner e per il team. In qualità di membro del team, deve guidare e non gestire (perché non ha autorità all interno del team), deve facilitare lo sviluppo di software funzionante e deve aiutare il team di sviluppo a consegnare l'incremento di prodotto. Lo Scrum Master è come un coach per il team. Le responsabilità tipiche della figura dello Scrum Master sono in pratica quelle di: assicurare la corretta applicazione dei processi scrum; facilitare i daily scrum, la pianificazione degli sprint e i retrospective meeting; eliminare gli ostacoli e creare un ambiente nel quale il team possa essere efficiente; gestire le dinamiche del team (risolvere i conflitti) e assicurare una buona relazione tra il team e il product owner nonché altri esterni al team; proteggere il team da interruzioni e distrazioni provenienti dall esterno, assistere il team sulle pratiche agile; porre più attenzione su individui&interazioni rispetto a processi&strumenti, e garantire l adesione al framework Scrum. È al servizio del Product Owner: per trovare dei metodi per una gestione efficace del product backlog; comunicare gli obiettivi del product owner al project team; assicurare che il Product Owner capisca come ordinare gli elementi del Product Backlog per massimizzare valore; organizzare eventi scrum come richiesto o necessario. È al servizio del Team di Sviluppo supportando i membri del team nell'auto-organizzazione; rimuovendo i possibili ostacoli nel lavoro del team di sviluppo; aiutando il team di sviluppo nella creazione di prodotti di alto valore. È al servizio dell organizzazione tutta guidandola ed assistendola nell'adozione e pianificazione di Scrum; aiuta i colleghi a capire e attuare Scrum; implementa cambiamenti che possano far aumentare la produttività del team; lavora con altri scrum master per aumentare l'efficacia dell'applicazione di Scrum all'interno dell'organizzazione. I compiti dello Scrum Master in sintesi sono riconducibili a 5 aree principali: Comprendere ed applicare il framework Scrum; Sviluppare l'individuo ed il team; Gestire prodotti in maniera Agile; Sviluppare e consegnare prodotti in modo professionale; far crescere ed evolvere l'organizzazione Agile.

  • Puntate precedenti

Noi per voi