Mattia Mariani, Project Director Sostenibilità. In Deerns Italia dal 2008 Mattia inizia a lavorare nel Dipartimento di Sostenibilità occupandosi di modellazione energetica applicata alle valutazioni delle prestazioni dell'involucro edilizio e dei diversi sistemi impiantistici e all'applicazione della normativa tecnica italiana e internazionale (come lo standard ASHRAE 90.1) in tema di risparmio energetico. Ha fin da subito iniziato a partecipare attivamente ai progetti di Porta Nuova che hanno cambiato sia il volto della città di Milano, sia il modo di progettare gli immobili, con un'attenzione agli aspetti della sostenibilità ed efficienza energetica e l'introduzione della certificazione LEED come strumento di valutazione della sostenibilità degli edifici. Attualmente ricopre il ruolo di Project Director ed è coinvolto nelle attività di consulenza, sia durante la fase di progetto sia durante quella di costruzione, per diversi progetti Italiani e internazionali per le tematiche di sostenibilità, le certificazioni LEED, BREEAM, WELL, le certificazioni energetiche e le diagnosi energetiche. Sta inoltre occupandosi della definizione di strategie e dell'implementazione di nuovi criteri di sostenibilità degli interventi, attraverso i principi di decarbonizzazione (roadmap to zero carbon), di embodied carbon dei materiali usati negli interventi edilizi, di economia circolare e di resilienza degli edifici rispetto ai cambiamenti climatici. Mattia collabora a vari seminari dedicati ai temi della sostenibilità in corsi universitari e presso istituzioni private ed è membro attivo del Green Building Council Italia con coinvolgimento in vari tavoli tecnici.
Project Director Sostenibilità Il Project Director per la sostenibilità si occupa di rendere gli edifici sempre più sostenibili in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione ed edilizia circolare richiesti dal Green Deal per arrivare a un'Europa climaticamente neutra entro il 2050. Le scelte attuate per avere edifici (residenziali, lavorativi, sanitari, data center ecc) a basso impatto ambientale riguardano l'efficienza energetica, i materiali impiegati, la qualità dell'aria, la gestione delle acque, le emissioni di CO2 ecc. Queste scelte devono essere portate avanti negli interventi edilizi sin dalla fase di progettazione, ma anche agendo sul patrimonio immobiliare esistente attraverso piani di intervento pluriennali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Una nuova frontiera della progettazione degli edifici è quello di porre la persona sia al centro: agli open space si preferiscono spazi versatili dove non c'è più a postazione fissa ma aree funzionali a uno scopo preciso. Si monitora la qualità dell'aria e c'è una maggiore attenzione alla salute soprattutto dopo il periodo pandemico.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...