I lavori di domani 20/06/2021

Matteo Colle, la formazione per il responsabile CSR

  • 0

Matteo Colle

Matteo Colle, Direttore Relazioni Esterne e CSR (Corporate Social Responsibility), settore utilities Classe '75, si laurea in Filosofia e per due anni è ricercatore presso la Facoltà di Sociologia in Cattolica. Milanese di nascita e romagnolo di adozione, è spesso in transito tra Rimini, Roma e Milano dove lavora. Con due Master all'attivo, il primo presso l'AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing) in Marketing e il secondo allo IED (Istituto Europeo di Design) in Comunicazione pubblica e politica, da 20 anni si occupa di comunicazione strategica (per anni ha affiancato Istituzioni ed esponenti politici come spin doctor), CSR e public affairs, lobbying e relazioni con la comunità. Sul profilo Linkedin si definisce "Water and Communication addicted" perché l'acqua oggi e nel prossimo futuro sarà una questione sempre più seria. Dal 2015 è "Head of External Relations and CSR" di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato dei Comuni della Città metropolitana di Milano, azienda pubblica che da oltre 90 anni è protagonista dello sviluppo sostenibile di un territorio che comprende 2 milioni di persone. Insegna in diversi Master del Sole24ore, nella convinzione che la formazione professionale sia un processo continuo.Matteo Colle ha al suo attivo numerosi percorsi per la costruzione del consenso su progetti di natura industriale, sinonimo di progresso e innovazione, con l'obiettivo di superare la cosiddetta sindrome di Nimby (not in my backyard), "niente nel mio giardino". Recentemente ha collaborato alla stesura del Libro Bianco della Comunicazione Ambientale in collaborazione con FERPI. L'ultimo in ordine di tempo è il percorso partecipativo sviluppato per affiancare il progetto della Biopiattaforma di Sesto San Giovanni, il polo di economia circolare progettato da Gruppo CAP per la gestione sostenibile dei rifiuti e dei fanghi di depurazione.

Siti, link e app utili
csrmanagernetwork.it (associazione di riferimento in Italia per i manager)
asvis.it (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, nata per promuovere e mobilitare sui temi della sostenibilità e SDGS).
globalcompactnetwork.org (branch italiano del UN Global Compact, iniziativa UN per l'impresa sostenibile)
ellenmacarthurfoundation.org (fondazione Ellen Mac Arthur, punto di riferimento per l'economia circolare)
globalreporting.org (GRI standard principale di rendicontazione)
ipcc.ch (Ipcc Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici)
Formazione:
altis.unicatt.it
uniupo.it
ilsole24ore.com

Letture consigliate:
"Libro Bianco sulla comunicazione ambientale" A cura di Stefano Martello, Sergio Vazzoler, contributor: Mateo Colle, 2020.
"Oltre il greenwashing. Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive" Fabio Iraldo, Michela Melis, 2020.
"Possiamo salvare il mondo, prima di cena" Jonathan Safran Foer, 2019.

La formazione per il responsabile CSR
La sostenibilità non è solo un asset strategico, ma la chiave per garantire l'evoluzione del business e abilitare la crescita delle imprese. Il ruolo del responsabile sociale d'impresa è proprio quello di integrare strategie di sostenibilità ambientale e sociale nella governance aziendale. La costruzione del consenso è uno degli esempi più elevati del lavoro di Responsabile CSR. E sono sempre più richiesti questi profili con un'alta specializzazione nella sostenibilità ambientale, cercando di fare sì che cittadini, aziende e istituzioni dialoghino tra loro con soddisfazione di tutti.

  • Puntate precedenti

Noi per voi