I lavori di domani 16/05/2021

Martina Capovilla, Business Digital Travel Manager

  • 0

Martina Capovilla Business Business Digital Travel Manager. Ha studiato al liceo linguistico e poi si è laureata in lingue Storia e Civiltà Occidentali a Cà Foscari - Venezia. Nell'azienda presso cui attualmente lavora ha avuto un'esperienza commerciale che le ha permesso di viaggiare molto e con ritmi sostenuti. L'esperienza presso l'ufficio acquisti per 8 anni le ha infatti permesso di maturare competenze nella comparazione, nella stesura dei contratti e nell'analisi statistica che l'ha ha formata e preparata nella determinazione durante la trattativa con i fornitori. Quando le è stata offerta l'opportunità di occuparsi dell'ufficio viaggi ridisegnandololo con un imprinting da buyer, innanzitutto ha cercato di comprendere le esigenze di ogni singolo viaggiatore, per dare il miglior servizio con il budget a disposizione (quindi con una maggior cura nella selezione delle strutture/possibilità di viaggio) ascoltando necessità e feedback. Assieme alla direzione e all'ufficio personale hanno rinnovato la policy e costruito un programma di gestione travel sfruttando il software aziendale ed implementando una sezione dedicata, hanno siglato un contratto con un portale per prenotazioni. Ha cercato di conoscere meglio gli attori che fanno parte del lavoro quotidiano, account manager dei principali vettori, modalità di pagamento, portali di note spese, ecc. con incontri dedicati e valutazione di possibili nuove convenzioni o rinnovo di quelle esistenti. Fondamentale per questo lavoro è avere i dati per confronti e nuovi obiettivi e controlli sempre aggiornati, la digitalizzazione aiuta a fare sistema ed avere piena consapevolezza delle spese a 360 gradi.

App, link e siti utili
bizaway.com
travelforbusiness.it
aitmm.it
cafoscarialumni.it
iatatravelcentre.com
viaggiaresicuri.it

Business Digital Travel Manager
Questo ruolo è di intersezione tra amministrazione, ufficio personale e business travellers. Affinché le parti interagiscano con velocità è necessario che l'ufficio viaggi sia supportato da sistemi informatici chiari e semplici che informino in tempo reale i vari dipartimenti per questioni di autorizzazioni, sicurezza, ed economici. Attraverso l'informatizzazione si evitano spese occulte, si può accedere al bisogno ai dati sia per ragioni di sicurezza/presenza lavorativa, si per gestire in modo efficace le trattative economiche.
I viaggiatori si sentono rassicurati se trovano comfort ma anche controllo, apprezzano che i pagamenti siano centralizzati dalla sede e non demandati alla casualità, come spesso avviene. L'età media dei viaggiatori si sta abbassando e le nuove generazioni apprezzano molto l'uso di applicazioni che ovvi alla vecchia nota spese cartacea/carta d'imbarco stampata ecc. è molto più comodo poter raggruppare la documentazione sul cellulare. Il futuro è digitale, gli strumenti evolvono e anche il ruolo del travel manager deve evolvere verso la digitalizzazione.

  • Puntate precedenti

Noi per voi