I lavori di domani 28/04/2023

I lavori della sostenibilità, Raffaele Maffioli, Senior PV Designer

  • 0

Raffaele Maffioli

Raffaele Maffioli è un ingegnere elettronico con 12 anni di esperienza nelle energie rinnovabili e nell efficienza energetica. Dopo il conseguimento della Laurea presso il Politecnico di Milano ottiene un Master in Energy Management and System Technology presso l Alma Laboris Business School. È specializzato nella progettazione e nella gestione di impianti per le energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomassa, solare termico, efficienza energetica) ed è esperto in Gestione dell'Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339:2009. Dopo le esperienze in diverse società tra cui E.ON, La Mia Energia Verde, ETS Life e Progepiter srl, a inizio del 2023 approda in SENEC come Senior PV Designer. SENEC, azienda leader nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l'indipendenza energetica, si è posta come obiettivo per il 2023 quello di raddoppiare il personale: se alla fine del 2022 i dipendenti in Italia erano circa 70, l'azienda punta adesso ad arrivare a circa 140, un numero ambizioso e che si scontra con alcune difficoltà, come il fatto che alcune figure (come gli installatori) non sono facili da trovare. Una ricerca sulle prospettive occupazionali nel settore energetico condotta da Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell'eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro. Tra le figure più ricercate nel fotovoltaico, SENEC individua le seguenti: 1 Progettista di impianti fotovoltaici: il suo obiettivo è quello di configurare la soluzione tecnica di impianto più adatta in base alla superficie disponibile (dimensione, ombreggiamenti, inclinazione), ai consumi energetici del cliente e delle sue esigenze specifiche. 2 Installatore di impianti fotovoltaici: sono specializzati nell'installazione ed avviamento degli impianti, nella connessione alla rete elettrica e nell'eventuale manutenzione. 3 Consulenti vendite di impianti fotovoltaici: il fotovoltaico è a tutti gli effetti un investimento e, oggigiorno, ci sono diverse opzioni disponibili agli acquirenti oltre all'impianto di proprietà. Questo professionista non si deve limitare alla vendita degli impianti, ma si configura come un vero e proprio consulente in grado di guidare il cliente verso la migliore scelta d'acquisto in base alle proprie esigenze. 4 Lato "consumer", altri ruoli sono poi destinati ad assumere un'importanza sempre più strategica nel settore: Energy Manager: ha il compito di gestire tutto ciò che riguarda l'energia all'interno di un'azienda, un ente pubblico, o più in generale una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all'efficienza energetica, al risparmio economico e all'uso di fonti rinnovabili. 5 Sustainability Manager: il suo compito è quello di migliorare comportamenti e processi aziendali in modo da garantire una maggiore sostenibilità del suo operato; intervenendo sulle decisioni strategiche, il suo obiettivo è quello di assicurare all'azienda che ogni suo progetto risulti il più sostenibile possibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Siti, app, libri e link utili
Il sito di SENEC Italia
La pagina linkedin di SENEC Italia 
ALMA LABORIS Business School 
Politecnico di Milano
I libri da scegliere 

Senior PV Designer
Il progettista di impianti fotovoltaici o Senior PV Designer si occupa della progettazione tecnica dell impianto fotovoltaico. A partire dall analisi delle caratteristiche del sito di installazione (superfici a disposizione, orientamento e inclinazione, tipo di copertura, ombreggiamenti, ecc.) e delle esigenze e dei consumi elettrici del committente, il progettista identifica la tipologia di impianto più adatta (numero e tipologia di moduli, inverter ed eventuali sistemi di accumulo, configurazione delle stringhe, tipologia di strutture di fissaggio, cablaggi, eventuale cabina di trasformazione) e ne calcola il potenziale rendimento energetico ed economico. Solitamente, oltre agli aspetti meramente progettuali, il progettista si occupa anche della Direzione Lavori e delle pratiche burocratiche per la connessione e la messa in funzione dell impianto. Il ruolo prevede una formazione specializzata: oltre ad una Laurea in ingegneria (preferibilmente elettrica o elettronica), il futuro progettista di impianti di questo tipo deve avere un ottima conoscenza del settore delle rinnovabili e affiancare al titolo di studio anche dei corsi specialistici. Il mondo delle rinnovabili, più di tutti, ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, di conseguenza sono aumentate anche le opportunità di lavoro in questo campo: sono i cosiddetti green jobs. Secondo i dati raccolti nel report annuale 2022 "Renewable energy and jobs", redatto da Irena (International Renewable Energy Agency), l'occupazione nelle rinnovabili ha raggiunto nel mondo 12,7 milioni di unità: una crescita che conferma come la sostenibilità sia ormai al centro delle strategie di crescita delle imprese e che renderà indispensabile la presenza di nuovi professionisti altamente qualificati. A conferma di questo, numerose aziende del settore cercano continuamente di aumentare la propria forza lavoro.

  • Puntate precedenti

Noi per voi