I lavori di domani 19/05/2023

I lavori della sostenibilità, Luca Balbo, la formazione in Firmware Engineer nello stoccaggio delle rinnovabili

  • 0

Luca Balbo

Luca Balbo . Piemontese, classe '87, laureato prima in Organizzazione Aziendale e Risorse Umane, poi in Scienze del Lavoro, presso la Statale di Milano, Luca Balbo si occupa di di Head Hunting dal 2015 nella divisione ICT & Digital. È entrato, in Hunters Group, nel ruolo più operativo di Consultant e oggi è diventato Executive Manager. Appassionato di ICT & Digital, fa il possibile per aiutare le aziende a districarsi nella selezione di questi profili molto difficili da approcciare.

Siti, app, libri e link utili
Il sito di Hunters Group
La pagina LinkedIn di Hunters Group
Il sito dell'Università degli Studi di Milano
Il sito dell'Università degli Studi di Bologna
Il sito del Politecnico di Torino
I libri da scegliere 

Firmware engineer
Il Firmware engineer è responsabile dello sviluppo e del miglioramento del software per sistemi embedded e tipicamente si occupa di sviluppare e migliorare il software embedded per il sistema di gestione del prodotto, il firmware per sistemi a microprocessore e l'interfaccia di comunicazione. Redige, inoltre, la documentazione tecnica. In genere è un ingegnere con specializzazione elettronica, anche se non mancano gli informatici. Proviene dal settore energy storage e ha maturato esperienza pregressa nella progettazione di circuiti elettronici complessi. Deve, ovviamente avere un'ottima conoscenza del quadro normativo (ISO 26262 e IEC 61508) e di C++, Matlab, Labview, Altium, Python e IARi. Generalmente, la formazione necessaria per diventare un Firmware Engineer prevede il conseguimento di una laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica o in una disciplina correlata.

  • Puntate precedenti

Noi per voi