I lavori della sostenibilità, Fabrizio Bontempo, la formazione in Artificial Intelligence per consulenti del lavoro
0
Fabrizio Bontempo
Fabrizio Bontempo, Consulente del Lavoro titolare dello Studio Associato Bontempo, Tesoriere dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Delegato di Fondazione Consulenti per il Lavoro e componente del Consiglio direttivo dell'Associazione Nexto. Laureato in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino, Master di specializzazione in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale. Si occupa di consulenza e assistenza nel settore della gestione e dell'amministrazione del personale, rivolta ad aziende di diverse dimensioni e dei diversi settori, pubbliche e private. Competenze specifiche nell'ambito delle startup innovative, con la capacità di aiutare le nuove imprese a svilupparsi e a crescere, anche attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate e innovative. Esperienza nell'ideazione, nella gestione e nella crescita del business delle startup. Fortemente impegnato a garantire alle nuove generazioni condizioni di lavoro più eque e favorevoli allo sviluppo delle qualità e delle passioni di ognuno. Sostiene la formazione al lavoro con incontri e seminari ricorrenti affinché tutti siano pronti ai repentini mutamenti del mondo del lavoro e alla continua evoluzione delle professioni.
La formazione in Artificial Intelligence per consulenti del lavoro L'utilizzo ottimale dell'Artificial Intelligence può condurre a importanti benefici sociali, economici ed ambientali, se sfruttata in modo etico, può essere una valida alleata per il raggiungimento di molti obiettivi legati alla sostenibilità. E in più può ottimizzare il lavoro dei professionisti, in particolari commercialisti e consulenti del lavoro, che dovranno affrontare le molte sfide connesse all'evoluzione tecnologica, allo sviluppo di macchine dotate della capacità di apprendere automaticamente e al sempre maggiore ricorso a forme di intelligenza artificiale. Per poter utilizzare l'AI e orientarla verso la sostenibilità senza perdere posizioni, fatturato e occasioni i professionisti dovranno perciò formarsi sempre di più, per non subire ma cavalcare il cambiamento e metterlo a frutto per il bene comune condiviso, di imprese e lavoratori. Questo è solo l'inizio di un'autentica rivoluzione che cambierà completamente sia le modalità di apprendimento in genere che le attività professionali che, per definizione, sono basate sulla conoscenza. Infatti l'artificial intelligenze utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane, come fa ChatGPT , addestrato su una grande quantità di dati di testo, genera risposte pertinenti e coerenti in un determinato contesto. E ciò permette di studiare una grande mole di documenti in un tempo molto breve: se cavalcano il cambiamento, commercialisti e consulenti del lavoro potranno svolgere in modo molto più efficiente i loro compiti e fornire un servizio ancora più accurato ai loro clienti.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...