I lavori di domani 12/05/2023

I lavori della sostenibilità, Antonio Brunori, la formazione per Forest Resources Specialist

  • 0

Antonio Brunori

Antonio Brunori Dottore forestale e giornalista pubblicista, ha conseguito la Laurea in Scienze Forestali all Università di Firenze, il Master of Science in Agroforestry alla University of Florida (USA) e il Dottorato di ricerca in Arboricoltura presso l Università di Perugia. Attualmente è Segretario Generale del PEFC Italia (dal 2001), un associazione senza fini di lucro che costituisce l organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Brunori è anche membro del Tavolo di Filiera del Legno del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), del comitato scientifico della Agronomists World Academy Foundation e vice Coordinatore del gruppo Extension and knowledge exchange della IUFRO - International Union of Forest Research Organizations. Ha partecipato a progetti internazionali su temi della legalità, della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione dei prodotti di origine forestale e in Italia a progetti sui temi della valorizzazione delle filiere forestali di prossimità e dei servizi ecosistemici.

Siti, app, libri e link utili
CONAF - Ordine dottori agronomi e forestali 
MASAF e in particolare DIFOR
PEFC Italia
Compagnia delle foreste
NEXT Nuova Economia X Tutti
SISEF - Società Italiana Selvicoltura ed Ecologia Forestale
CMCC - Centro Euromediterraneo Cambiamenti Climatici
Legambiente
Rete Clima
AzzeroCO2
Festival SEED
I libri da scegliere

Forest Resources Specialist o Dottore Forestale 
Il Dottore Forestale è un tecnico laureato in Scienze Forestali e ambientali (ex-Facoltà di Agraria) che, dopo aver conseguito la laurea, ha sostenuto un Esame di Stato per potersi iscrivere all'Albo Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e poter esercitare, nella maggior parte dei casi, la libera professione. E sempre più sotto i riflettori l'importanza della corretta gestione delle foreste e l'approvvigionamento sostenibile nei settori dell'arredo e dell'edilizia. Sono infatti tra i maggiori consumatori di legno, materia prima per eccellenza dello sviluppo sostenibile. Ma è anche importante valorizzare prodotti e materie prime certificate: il legno non certificato potrebbe infatti provenire dalla distruzione/degrado delle foreste, che causano il 12% delle emissioni a livello mondiale. Questa professione coinvolge anche i settori più diversi, dal fintech al food, e tutte le aziende di ogni taglia e dimensione dovranno poi dotarsi non solo di certificazioni come la Carbon Footprint ma anche di rendicontazioni obbligatorie entro scadenze fissate già a partire dal prossimo anno, come la Certificazione ESG, per la governance ambientale, sociale e aziendale. Una professione che cresce da un seme e arriva con i suoi rami a 360° a impattare sull'economia reale e sulla lotta al climate change.

  • Puntate precedenti

Noi per voi