I lavori di domani 14/04/2023

I lavori della sostenibilità Andrea Micangeli, la formazione per tecnici specialisti delle rinnovabili

  • 0

Andrea Micangeli

Andrea Micangeli docente Energie per crescere dal 2001 tiene corsi nel settore "Energia e Ambiente" in diverse Università, in Italia, Europa, Stati Uniti, Africa, e ha gestito diversi progetti di sviluppo energie rinnovabili sia in ambito di ricerca che didattico. È direttore, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, del Grand Challenges Scholars Program emanato dalla US National Academy of Engineering. Negli ultimi 20 anni è stato autore di oltre 100 pubblicazioni tra libri, capitoli, paper autonomamente proposti in continuo dialogo con studiosi internazionali interamente dedicati all'ottimizzazione delle mini-grid e all'accesso all'energia da parte delle popolazioni più in difficoltà sociale o tecno-finanziaria. Attraverso il suo gruppo di ricerca sta ora raccogliendo dati per sviluppare ulteriormente l'analisi numerica e i modelli scientifici per l'ottimizzazione delle Mini-grid all'estero e delle Comunità Energetiche in Italia. Ha conseguito l'abilitazione a Professore Associato di Sistemi Energetici. Svolge attività di ricerca, sviluppo territoriale e didattica in collaborazione con università internazionali americane, europee e africane. Enel in collaborazione con Elis ha lanciato un'estensione del programma Energie per Crescere, con l'obiettivo di formare entro il 2025 più di 2mila nuovi professionisti delle rinnovabili, da occupare nelle imprese fornitrici di Enel Green Power, e accelerare il percorso di transizione energetica del Paese. Il programma formerà figure tecniche particolarmente richieste, come ad esempio i tecnici elettrici e i tecnici di opere civili e junior site manager, professionalità fondamentali per portare a compimento la realizzazione dei nuovi impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo energia.

Siti, app, libri e link utili 
Elis
Energie per Crescere
I libri da scegliere

La formazione per tecnici specialisti delle rinnovabili
Per raggiungere gli obiettivi del piano europeo Repower Eu finalizzato a sostenere l'indipendenza dell'Europa dai combustibili fossili, l'Italia sarà chiamata a realizzare entro il 2030 85 Gigawat di impianti rinnovabili, che vorrebbe dire portare la quota di energia pulita dal 35% dello scorso anno all'84%. Questo obiettivo sfidante richiederà non solo procedure di autorizzazione degli impianti più snelle e veloci, ma anche manodopera e nuovi professionisti in grado di mettere a terra i progetti, con competenze ad oggi difficilmente reperibili nel mercato del lavoro. Come il tecnico elettrico, l'addetto alle attività elettrotecniche di progetto; ha competenze trasversali inerenti a comunicazione e lavoro di squadra, verifica della contabilità di cantiere, rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, implementazione della policy e procedure di sicurezza e ambiente. Il tecnico per le opere civili è l'addetto alle attività civili di progetto; ha competenze trasversali relative a comunicazione e lavoro di squadra, verifica contabilità di cantiere, rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, implementazione della policy e procedure di sicurezza e ambiente. Il junior site manager, infine, è l'addetto al coordinamento e alla supervisione delle attività di cantiere. Ha capacità di leadership, comunicazione, relazione con i clienti e appaltatori, oltre a competenze per verificare la conformità delle attività civili ed elettrotecniche ai requisiti di progetto.

  • Puntate precedenti

Noi per voi