I lavori del Proptech, Chiara Maresca, Startup Chief Product Officer
0
Chiara Maresca, Startup Chief Product Officer. A luglio 2019 ha fondato la mia startup, insieme ai miei due soci, myAEDES, che ha chiuso il suo primo aumento di capitale a marzo 2020, proprio durante il periodo della pandemia di Covid 19, a riprova della grandissima fiducia che gli investitori ripongono in attività. di questo genere. Il secondo aumento di capitale è stato chiuso a maggio 2022. In totale myAEDES ha ricevuto 700 mila euro di investimenti in questi 3 anni. Nella cap table di myAEDES vi sono investitori del calibro di Cassa Depositi e Prestiti ed Lventure Group, e business angels professionali facenti parte di Italian Angels for Growth. myAEDES è l unica piattaforma, in Italia, ad aver digitalizzato il processo documentale giornaliero di cantiere, consentendo a tutti i professionisti di risparmiare tempo, avere la sicurezza del dato e portare a termine un lavoro di qualità nel monitoraggio dei propri cantieri. Chiara Maresca ha scelto un percorso di laurea magistrale a ciclo unico, in ingegneria edile-architettura, frequentato presso l Università Federico Secondo di Napoli, che le ha permesso di avere un canale diretto sui problemi e sulle difficoltà di questo settore. Ha sempre vissuto a contatto con i cantieri grazie alla società di suo padre, che si occupa di sicurezza in questo ambito così delicato. Ha sempre pensato di voler dare ai suoi studi un coronamento non ordinario, per questo ho ideato qualcosa che fosse assolutamente personale, invece di optare per la classica carriera da scrivania.
Il Chief Product Officer (CPO ) nel Proptech Un chief product officer (CPO) è un titolo aziendale che si riferisce a un dirigente che guida l'intera organizzazione del prodotto. Un CPO è responsabile della direzione strategica del prodotto. Di solito include la visione, l'innovazione, la progettazione, lo sviluppo, la gestione e il marketing del prodotto. Dalle prime fasi di sviluppo di un nuovo concetto di prodotto fino a oltre il lancio del prodotto, un CPO bilancia le esigenze e gli obiettivi sia del prodotto stesso che dell'azienda. Gli obiettivi di un CPO sono: Guidare l'organizzazione, supervisionare i manager e fare da mentore al loro team, Creare una visione e una strategia per l'intera organizzazione PM, Marketing ed evangelizzazione dei prodotti dall'ideazione al lancio, Ricerca che porta a un processo decisionale informato in tutta l'organizzazione. Un'organizzazione che attribuisce priorità alla coltivazione di una mentalità di eccellenza del prodotto - un quadro incentrato sul cliente per lo sviluppo di un prodotto di impatto - dovrebbe avere un CPO
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...