I lavori di domani 18/11/2022

I lavori dell'energia, Eleonora Riva Sanseverino, la formazione in digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica

  • 0

Eleonora Riva Sanseverino

Eleonora Riva Sanseverino è professore ordinario di 'Sistemi elettrici per l'energia' all'Università degli studi di Palermo dal 2019. È stata responsabile scientifico di numerose attività di ricerca con aziende ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui istituzioni asiatiche (Electric Power University e Institute of Energy Science dell'Accademia Vietnamita di Scienza e Tecnologia), ed Europee, come l'Università di Aalborg, in Danimarca e la Chalmers University of Technology, in Svezia. Dal 2015 è esperto della Commissione Europea nel progetto Human Resource Strategy for researchers, che mira a sostenere le carriere dei ricercatori in Europa. Da gennaio 2020 è nel gruppo di rappresentanza nazionale del Ministero dellUniversità e della Ricerca nel Cluster 5 del programma di ricerca Europeo Horizon Europe su Clima, Energia e mobilità. È rappresentante nazionale in diversi partenariati Europei per la ricerca sulla transizione urbana e la mobilità a zero emissioni. È autrice di oltre 280 articoli scientifici. E' curatrice di libri ed autrice di capitoli di libri sulle smart cities e sulle tecnologie digitali per la transizione energetica. È Editor in chief della collana UNIPASpringer. È docente nell'ambito di Tyrrhenian Lab, un progetto che ha l obiettivo di istituire, in collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo, un centro di eccellenza distribuito nelle sedi delle tre rispettive città dove approderanno i cavi sottomarini del Tyrrhenian Link, un opera all'avanguardia che prevede la realizzazione di due linee elettriche invisibili (una dalla Campania alla Sicilia e una dalla Sicilia alla Sardegna) per un totale di 970 km di collegamento. Così come il Tyrrhenian Link è il principale investimento infrastrutturale, il Tyrrhenian Lab sarà il maggiore investimento dell'azienda su competenze tecnologiche verticali: master per i 45 studenti selezionati nelle sedi di Cagliari, Palermo e Salerno: al centro lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali per la gestione del sistema elettrico, 170 richieste di ammissione in soli due mesi: al termine del master, gli studenti saranno assunti nelle sedi territoriali di riferimento. Oltre ai corsi gestiti dai docenti delle Università coinvolte, gli studenti avranno anche l'opportunità di seguire lezioni tenute direttamente da manager e tecnici di Terna. Tra l'autunno del 2022 e il 2025 Terna prevede la formazione di più di 150 figure di elevata professionalità alle quali sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche nel mondo del power system, funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica del sistema Paese.

App, siti utili, libri e link

Tyrrhenian Lab 
Horizon Europe - Pillar 2 
Horizon Europe - Climate, Energy and Mobility 
Horizon Europe - Driving Urban Transitions Partnership 
Horizon Europe - Clean Energy Transition partnership 
Horizon Europe - Il programma digital Europe 
Cybersecurity ed infrastrutture critiche 
Terna e innovazione 
Terna e digitalizzazione 
Terna e progetti comunitari 

Università ed enti di ricerca:
Università di Aalborg, Danimarca, Center for Research on Microgrids (CROM) 
Fraunhofer, Sankt Augustin, Germania 

Progetti:
a) Blockchain per la gestione decentralizzata delle rinnovabili 
b) Energy data space 
c) Flessibilità e strumenti digitali 

La formazione in digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica
Si tratta di un percorso di sviluppo di competenze specializzate per affrontare la transizione energetica, facilitandone il processo e velocizzandone l avanzamento. I driver di questo processo sono: efficienza energetica, sicurezza del sistema elettrico, sviluppo delle interconnessioni per una maggiore flessibilità del sistema, integrazione dell'energia generata da fonti rinnovabili, investimenti in sistemi di accumulo e innovazione tecnologica. Fra le materie oggetto di studio del percorso ci sono: Mercato elettrico, Internet of Things, Analytics, Data Management e apparati di stazione (es. SCADA, SAS). Le sfide della transizione energetica richiedono un sostanziale aumento delle capacità di trasporto della Rete di Trasmissione Nazionale, unito alla necessità di gestire un sistema elettrico caratterizzato da quotidiane sfide tecniche e tecnologiche, imposte dagli ambiziosi obiettivi definiti dal in previsione del passaggio a uno scenario energetico decarbonizzato. Per affrontare queste sfide con efficacia si ritiene strategico lo sviluppo di competenze abilitate a gestire le tecnologie legate al dispacciamento con cui guidare la futura evoluzione dei mercati.

  • Puntate precedenti

Noi per voi